Communications/Wikimedia brands/2030 movement brand project/it

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
Jump to navigation Jump to search
This page is a translated version of the page Communications/Wikimedia brands/2030 movement brand project and the translation is 41% complete.
Outdated translations are marked like this.


In September 2021, the Wikimedia Foundation Board of Trustees passed a new resolution on branding which extends the pause on all renaming efforts and endorses new projects to strengthen branding for affiliates and Wikimedia content. Please read more about the resolution, and the process that led to it, on the Diff blog. Questions about the resolution itself can be asked on the movement brand project talk page. Thank you to the 9 community advisors and staff from the Wikimedia Foundation who worked closely and collaboratively with the Board over the past year to create this important milestone.

Dear all,

I am happy to share with you that the Wikimedia Foundation Board of Trustees has passed a new resolution on the topic of branding [1]. Some context As you may remember, last year the Board paused all work under the 2030 Movement Brand Project, in order to rethink and improve the Foundation’s approach to community participation and decision making around renaming. After year-long work, attentive listening and thoughtful conversation between the Board, Wikimedia Foundation staff, and community advisors, the committee has come up with a recommendation for next steps. The recommendation was unanimously approved by the Board and captured in the above mentioned resolution. The Wikimedia Foundation will therefore be resuming its role to steward and protect Wikimedia brands, in partnership with our broader movement, and the ad hoc Brand Committee concludes its work .

What are the main aspects of the resolution?

Importantly, this resolution extends the Board’s decision that the Wikimedia Foundation should not pursue renaming work for this fiscal year (until at least July 2022). Instead, it directs the Foundation to support the Wikimedia movement through three main areas of brand work that protect and support Wikimedia’s reputation throughout the world. Please read more about this decision on the Diff Blog [2].

Next steps?

Wikimedia Foundation teams intend to share more information on new projects, including their plans for engaging our community, in the coming weeks. In the meantime, Foundation staff and I are available to answer clarifying questions on the Wikimedia brand / 2030 movement brand project talk page on Meta [3]. You are also welcome to join the Board’s Open Meeting on October 20th, where you will be able to ask questions and hear from the team directly [4].

Special thanks

On behalf of the Board, I would like to thank the community advisors to the Brand Committee. This group has worked with us since February 2021, lending their time and expertise. Their input to the process has been invaluable and we appreciate their commitment to help us find a productive way forward. Thank you -- Lucy Crompton-Reid, Joao Alexandre Peschanski, Megan Wacha, Justice Okai-Allotey, Rachmat Wahidi, Erlan Vega Rios, Richard Knipel, Phoebe Ayers and Jeffrey Keefer!

I would also like to thank our Brand Studio team at the Wikimedia Foundation for their hard work, dedication, professionalism, flexibility, openness, and vision they brought to our joint work on the future of branding.

Together, we made sure that the next steps for brand work are closely connected to our 2030 strategic goals and we have no doubt they will be an important service to the Wikimedia movement. I look forward to watching these plans come to life and invite the community to actively participate in these discussions and decisions as they unfold.

Sincerely,

Shani Evenstein Sigalov Chair, Brand Committee Board of Trustees, Wikimedia Foundation

[1] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Resolution:Next_Steps_for_Brand_Work,_2021
[2] https://diff.wikimedia.org/2021/10/14/wikimedia-foundation-board-of-trustees-new-resolution-on-branding/
[3] https://meta.m.wikimedia.org/wiki/Talk:Communications/Wikimedia_brands/2030_movement_brand_project
[4] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_Community_Affairs_Committee/2021-10-20_Conversation_with_Trustees

2030 Movement brand project summary

I progetti a cui partecipiamo per una conoscenza libera sono stati creati da un movimento globale. Dal 2003, questo movimento si è chiamato "Wikimedia". Tuttavia, dopo 15 anni, questo nome è sconosciuto e confonde il "mondo esterno". Questo lo rende uno strumento inefficace per spiegare chi siamo, per dimostrare l'impatto del nostro lavoro, e per convincere le persone a partcipare. Al contrario, Wikipedia è conosciuta ovunque, ma il fatto che sia parte di un ecosistema più grande di progetti e comunità non lo è. La Fondazione ha intenzione di usare Wikipedia come punto di riferimento per sviluppare un brand che comunichi chi siamo: un movimento globale e interconnesso.

Il marchio del movimento proposto consisterà in una convenzione di denominazione e in un sistema di progettazione per il movimento, gli affiliati e la Fondazione. Tutte le comunità e le affiliate sono invitate a essere coinvolti nel suo sviluppo. Se il sistema del marchio proposto è approvato dal Consiglio della Fondazione per l'uso, sarà adottato dalla Fondazione e sarà disponibile per gli affiliati che potranno optare per la loro adesione.

Il problema

Come si fa a riassumere un ecosistema di persone, progetti, tecnologia, contenuti e valori? Come si fa in un solo nome? O in un solo design?

Nel 2003 abbiamo iniziato a usare "Wikimedia" per descrivere sia la conoscenza contenuta nei nostri progetti, sia le comunità e gli affiliati che rendevano disponibile quella conoscenza. Ma abbiamo capito, sulla base di ricerche, che "Wikimedia" non è un nome ben noto o riconosciuto da molte persone nel mondo. E mentre Wikipedia è ben conosciuta globalmente, la sua identità rimane slegata dal più ampio ecosistema di progetti e comunità per il sapere libero.

Questa frattura rende più difficile soddisfare |i nostri obbiettivi strategici: se il mondo non sa chi siamo, come possiamo garantire che chiunque condivida la nostra visione possa unirsi a noi? Se il mondo non comprende l'interconnessione tra i nostri progetti e le nostre comunità, come possiamo diventare l'infrastruttura essenziale di un ecosistema per la conoscenza libera? Creare un marchio unificato e attraente comunicherà chi siamo e cosa vogliamo fare, ispirando persone provenienti dai più svariati contesti a unirsi a noi e aiutarci a raggiungere gli obbiettivi del nostro movimento.

Obbiettivi

Questo progetto ha l'obbiettivo di far evolvere il marchio del nostro movimento per chiarire chi siamo, semplificare l'ingresso dei nuovi arrivati, e far crescere la partecipazione. Per questo, il progetto utilizza come riferimento il marchio più noto del movimento: Wikipedia. Questo nasce da ricerche e consultazioni svolte nel 2019 (vedi sotto), e integra nuovi riscontri man mano che il progetto va avanti.

Il sistema del marchio da proporre sarà costituito da una convenzione di denominazione e dal design del marchio. Il design del marchio dovrebbe includere loghi e stili di design come caratteri tipografici, colori e modelli pronti all'uso. Questo sistema di marchi, se approvato per l'uso, sarà adottato dalla Fondazione e sarà disponibile per gli affiliati. Non si proporranno modifiche ai contenuto dei progetti.

Questo progetto supporta la priorità Consapevolezza del marchio nel piano a medio termine della Wikimedia Foundation.

Le qualità di un buon branding (criteri per dare un marchio al movimento)

Nel 2019, i risultati della revisione hanno prodotto sei criteri (o qualità) messi in luce dalla comunità per guidare il progetto. Diversi di questi punti sono poi stati rimarcati nel 2020 dalla richiesta di pareri "La Fondazione stessa dovrebbe chiamarsi Wikipedia?"

Queste "qualità" vengono anche chiamate "i sei criteri per il branding del movimento".

  1. Il branding dovrebbe ridurre la confusione riguardo la distizione tra organizzazione e progetti ed esprimere chiaramente il ruolo che giocano nel movimento le piattaforme, i volontari, gli affiliati, e la Fondazione.
  2. Il marchio dovrebbe proteggere e migliorare la reputazione del movimento, aumentando la fiducia nei nostri contenuti e collaboratori.
  3. I progetti fratelli dovrebbero beneficiare del branding, facendone crescere l'uso e la partecipazione grazie alla popolarità di Wikipedia.
  4. Il branding dovrebbe mitigare rischi legali e governativi a cui sono sottoposti partecipanti e affiliati, in modo che i volontari non vengano accusati o puniti a causa del contenuto di Wikipedia in contesti ostili alle nostre politiche di libera espressione.
  5. Il branding dovrebbe far crescere il nostro movimento attirando nuovi utenti, contributori, donatori e partner di tutto il mondo, e invitarli ad accompagnarci verso il 2030.
  6. Il branding dovrebbe essere adattabile, e adottato gradualmente dalle comunità, secondo i loro tempi, facendo sì che possano aderire (opt-in) al sistema in modo personale e commisurato alle edizioni linguistiche, con il sostegno della Fondazione.

Several of these points have been reinforced in 2020 by the volunteer-initiated RfC Should the Foundation call itself Wikipedia, with a seventh quality being added at the conclusion of that RfC:

  1. The Foundation should not use the name Wikipedia, as a significant majority of the community has found it unacceptable for the Foundation to use the name Wikipedia to refer to itself.

Partecipa

Invitiamo tutti a partecipare. Incoraggiamo soprattutto la partecipazione di tutti gli affiliati del movimento, perché sono loro gli utenti a cui si rivolge questo progetto.

Feedback e domande sono ben accetti sul Pagina di discussione del progetto. Puoi scrivere in privato al team di progetto all'indirizzo brandproject(_AT_)wikimedia.org. Controlla il Domande frequenti!

Novità

[[File:Our unified concept interconnection.webm|thumb|[[File:Our_unified_concept_interconnection.webm|thumb|Video che introduce il concetto unificato Interconnessione (guarda il report.)]]

Video dell'orario di ufficio del Progetto Marchio del Movimento il 21 aprile 2020 (guarda il report).

]]

Naming Convention Proposals Presentation
Wikimedia Brand Strategy 2020 presentation (proposal)

Un elenco dei più recenti progetti di attività e aggiornamenti. Per un elenco completo, consulta la sequenza temporale.

watch?v=j3zlBGHHHiY Presentazione dal vivo di proposte di convenzione di nomi], seguita da una richiesta a tutto il movimento per una risposta. Dettagli sulla pagina di discussione del progetto.

sommario dell'esercizio online "Cosa significa per te la conoscenza libera?"

  • 2020-04-02: Pubblicazione del

sintesi della RfC, "La Fondazione dovrebbe chiamarsi Wikipedia?"

Questo è un piano approssimativo e soggetto a variazioni.

  • Sviluppo del concept: completato da gennaio ad aprile
  • Discussioni sui nomi dei progetti: a partire da giugno-luglio
  • Discussioni sul marchio: da agosto-settembre

Ogni fase del processo è documentata nella cronologia progetto.

Ruoli e responsabilità

Il movimento Wikimedia

  • Brand Network - Guida al concetto del marchio e al processo di progettazione in collaborazione con Snøhetta (il partner di progettazione del progetto) e lo staff della Fondazione.
  • Comunità volontarie in tutto il movimento (progetti trasversali, liste delle comunità e punti di discussione) - Commenti su denominazione, design e elementi del marchio proposti per evidenziare preoccupazioni, necessità e miglioramenti suggeriti.

Wikimedia Foundation

  • Comitato direttivo: informa lo sviluppo del marchio. Rappresentanti del team raccolta fondi, del team legale/della policy, del team tecnologico, del prodotto, della finanza e dell'amministrazione.
  • Team di progetto del marchio: guida lo sviluppo e la documentazione del progetto e coordinamento tra movimento, Fondazione e Snøhetta.
  • Leadership esecutiva e consiglio di fondazione - Controlla e esamina le proposte del marchio.

Snøhetta (partner per il design)

  • Guida il lavoro di design, e crea proposte di marchi da far revisionare al Movimento.

Vedi anche