Jump to content

ItWikiCon/2025/Borse

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki

La itWikiCon 2025 si terrà a Catania dal 7 al 9 novembre 2025.

Per incoraggiare la partecipazione all'evento di wikipediani/wikimediani e OSMer italofoni, allo scopo di promuovere e potenziare i progetti Wikimedia e OpenStreetMap in italiano e nelle lingue regionali e per arricchire il raduno grazie alla partecipazione di gruppi diversi all'interno del movimento, Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno stanziato dei fondi per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento.

Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di Giovanni Augulino, in arte Burgundo, utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022.

Richiedi una borsa entro il 27 luglio

Regolamento

[edit]

Per partecipare all'assegnazione delle borse è necessario presentare richiesta attraverso il form, a partire dal 17 giugno 2025 e fino alla data di chiusura delle richieste (27 luglio 2025, salvo eventuale proroga).

Ciascuna borsa permette il rimborso delle spese di viaggio e alloggio per le 2 notti di venerdì e sabato (ed eventualmente anche le notti aggiuntive di giovedì / domenica quando necessario per ragioni di trasporto), fino al tetto massimo pari al valore della borsa conferita. I vincitori della borsa non dovranno sostenere il costo di iscrizione alla conferenza.

Le borse – detratti i costi eventualmente sostenuti direttamente a beneficio del borsista – saranno erogate a posteriori a copertura delle spese sostenute:

  • in generale, dietro presentazione della documentazione di spesa a Wikimedia Italia, come descritto nel regolamento rimborsi spese;
  • per gli utenti provenienti dalla Svizzera, dietro presentazione della documentazione di spesa a Wikimedia CH, come descritto nel regolamento rimborsi spese.

Le borse saranno assegnate in base ad una graduatoria che terrà conto dei punti ottenuti dalla commissione in base alle voci di merito, così come descritte nella sezione Punteggio. Il punteggio minimo per l'assegnazione della borsa sarà di 40 punti.

Il budget complessivo destinato dal team organizzatore alle borse di partecipazione a itWikiCon 2025 è di € 8.480,00.

Determinazione dell'importo

[edit]

L'importo della borsa completa è variabile e sarà determinato a seconda del luogo di partenza, per riflettere i costi sostenuti da chi è più lontano da Catania, secondo il seguente meccanismo. È previsto un importo base di € 180,00, al quale va sommato un importo corrispondente alla propria regione di partenza:

  • Sicilia: € 50,00
  • Lazio, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Campania, Toscana, Calabria, Puglia, Basilicata, San Marino: € 100,00
  • Valle d’Aosta, Liguria, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise: € 120,00
  • Sardegna, Svizzera[1] e altri Paesi esteri: € 150,00

È anche possibile richiedere una borsa parziale per un importo massimo di € 50,00.

Procedura di assegnazione

[edit]

Come primo passo, le borse sono attribuite alle richieste in ordine decrescente di punteggio, fino all'esaurimento dei fondi destinati alle borse o esaurimento delle domande con punteggio superiore al minimo.

Le domande verranno giudicate da una commissione composta dai membri del team borse di itWikiCon 2025[2].

La commissione si riserva di suddividere eventuali avanzi di budget tra coloro che non hanno raggiunto il minimo del punteggio, sempre in base alla loro posizione in graduatoria.

La commissione si riserva, inoltre, di non concedere la borsa di partecipazione a coloro che si siano resi responsabili in passato di violazioni della Friendly space policy, valutando la situazione caso per caso.

Punteggio

[edit]

La partecipazione al processo di assegnazione delle borse è aperta a qualsiasi utente attivo su uno dei progetti Wikimedia. Possono comunque candidarsi anche persone che si occupano di altri progetti nell'ambito della conoscenza libera, del software libero o di iniziative culturali e associative collegate.

Le richieste verranno valutate dalla commissione rispetto ai seguenti parametri, ciascuno dei quali può attribuire un numero variabile di punti:

  • coinvolgimento nei progetti Wikimedia per un massimo di 50 punti;
  • coinvolgimento in attività offline legate ai progetti Wikimedia per un massimo di 15 punti;
  • coinvolgimento in altri progetti nell'ambito della conoscenza libera, del software libero o di iniziative culturali e associative collegate per un massimo di 5 punti;
  • a chi presenta una proposta di sessione per il programma verranno assegnati 10 punti;
  • a chi partecipa "per la prima volta" verranno assegnati 10 punti;
  • a chi si rende disponibile a svolgere attività di volontariato prima, durante o dopo la conferenza verranno assegnati 5 punti.

Esclusioni

[edit]

Non sono ammessi al programma di borse di partecipazione i componenti del team organizzatore della conferenza, nonché, a giudizio della Commissione, coloro che si sono resi responsabili di violazioni della friendly space policy o del Codice universale di condotta.

Revoca

[edit]

L'assegnazione di una borsa può essere revocata nel caso:

  • una o più affermazioni fornite dall'assegnatario in sede di richiesta risultino successivamente mendaci,
  • l'assegnatario violi la "friendly space policy" prima o durante l'evento,
  • l'assegnatario non presenzi all'evento.

Importante: i giustificativi di viaggio presentati come documentazione di viaggio devono essere coerenti con quanto dichiarato in fase di registrazione, pena revoca della borsa.

In caso di revoca l'assegnatario dovrà rimborsare i costi direttamente sostenuti da Wikimedia CH o Wikimedia Italia a beneficio del borsista.

Scadenza

[edit]

Il termine ultimo per l'invio delle richieste è il 27 luglio 2025. Il team organizzatore si riserva di prorogare la data di chiusura delle richieste. I risultati verranno comunicati ai partecipanti entro la fine del mese di agosto 2025.

Note

[edit]
  1. Le richieste di borse di partecipazione degli utenti provenienti dalla Svizzera saranno inoltrate allo staff di Wikimedia CH che si occuperà della loro gestione.
  2. La commissione è formata da Dario Crespi (WMIT), Syrio e Threecharlie.