Diritto all'oblio

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
Jump to navigation Jump to search
This page is a translated version of the page Right to vanish and the translation is 62% complete.
Abbreviazione:
RTV

Il diritto all'oblio fu proposto inizialmente su MeatBall; vedi MeatBall:RightToVanish. Il principio che incarna è che si possano eliminare i contributi degli utenti che lasciano un progetto per sempre non correlati con la missione del progetto.[1] È simile al WikiMindWipe, ma molto meno esteso. Nel contesto della Wikimedia Foundation, il termine è stato usato inizialmente su Wikipedia in inglese, dove è diventato una cortesia abituale prima dell'avvento della fondazione (vedi Wikipedia:Courtesy vanishing su en.wiki).

Come Wikipedia in lingua inglese, molti altri progetti Wikimedia consentono la "sparizione" di utenti che vogliono andare via definitivamente. Il termine è in realtà improprio, in quanto ciò non è un "diritto" o una garanzia ma piuttosto una cortesia estesa a contributori validi che desiderano andarsene. Dal momento che i contributi sono effettuati sotto GFDL o CC-BY-SA, che forniscono una licenza irrevocabile, non vi è alcuna base giuridica o contrattuale per i contributori per rimuovere i contenuti che hanno inserito e l'attribuzione per gli stessi.

Come una richiesta di diritto all'oblio viene eseguita

  • "Nomi utente" - I nomi utente non possono normalmente essere eliminati, ma possono a volte essere cambiati. Anche se è stato fatto ciò, potrebbe essere ancora possibile collegare i tuoi nuovi e vecchi nomi con un minimo di lavoro.
  • "Lavoro sul progetto" - Il tuo lavoro, incluse le "firme" (il testo che indica la paternità dei commenti) in tutte le pagine degli utenti e nelle discussioni, eccetto le tue, normalmente non verrà modificato o rimosso. Fare ciò sarebbe una principale fonte di edit distruttivi. Le singole revisioni delle pagine che contengono informazioni che ti identifichino personalmente potrebbero essere invece oscurate.
  • :* Le pagine utente e di discussione dell'utente, le relative sottopagine e le altre pagine (non voci) in cui nessun altro ha contribuito in modo sostanziale e la cui esistenza non va a impattare sul progetto, possono essere svuotate o cancellate.
  • "Registri" - I registri amministrativi ed editoriali che mostrano le materie in cui l'utenza è stata coinvolta durante la propria attività come editore, così come la cronologia delle modifiche nelle altre pagine, in genere rimarranno accessibili sotto il vecchio nome.
  • Related matters discussed in more detail below include: making a clean start, removal of personal information from public viewing, and other actions you can take.

Personal information and its removal

Main article: Informativa sulla privacy

Definition of personal information: Information you provide us or information we collect from you that could be used to personally identify you. To be clear, while we do not necessarily collect all of the following types of information, we consider at least the following to be “personal information” if it is otherwise nonpublic and can be used to identify you:

  • (a) your real name, address, phone number, email address, password, identification number on government-issued ID, IP address, user-agent information, credit card number;
  • (b) when associated with one of the items in subsection (a), any sensitive data such as date of birth, gender, sexual orientation, racial or ethnic origins, marital or familial status, medical conditions or disabilities, political affiliation, and religion; and
  • (c) any of the items in subsections (a) or (b) when associated with your user account.

Two policies govern personal information. Individuals in their role as editors, contributors and readers of Wikimedia projects, should refer to the privacy policy. Information on individuals forming part of an encyclopedia article, are subject to the resolution on biographies of living people. "Right to vanish" relates specifically to the former.

  • The Wikimedia projects will delete personal information about editors and contributors (most likely on user and user talk pages) at their request, provided it is not needed for administrative reasons (which are generally limited to dealing with site misuse issues).
  • Personal information related to encyclopedia articles and persons mentioned therein are not covered by "right to vanish". Instead, please see the relevant editorial policy on biographical articles, which contains full details of editorial directives, and actions to take if dissatisfied.

Alternative measures

In general, involuntary disclosure of personal information is dealt with via oversight; there is no need to vanish unless the publicly known information is sufficiently notorious and accessible that oversight is no protection.

Also usernames can often be changed, subject to broad conditions and processes.

If you have used your real name, or a longstanding pen name, on Wikimedia projects then in principle everything you write can be traced to that name, and thus to you, as discussed above. However, if you decide to leave Wikimedia projects, there are a few steps that you can take to weaken that connection. They are:

  1. Change your username to some other name, one which is not directly associated with you (see Changing username).
  2. Change references to your former username to be referenced to your replacement username (you can do this yourself).
  3. Delete your existing user and user subpages (contact an administrator). User talk pages are only deleted in some cases.
  4. While logged in under your old username, create new user and user talk pages for your old account, containing a brief note indicating that you have left Wikimedia projects and asking that people not refer to you by your name.

Be aware that any edits or posts you make, will appear in page history under the account you used at the time. Therefore take care with your login name usage, and be very careful not to edit your old pages or pages you habitually visit, when you are logged in with a name you do not want associated with that account.

Come richiedere di applicare il diritto all'oblio

Se vuoi sfruttare il diritto all'oblio puoi usare uno dei seguenti metodi per effettuare la richiesta:

  • Il metodo migliore per richiedere di svanire è visitare Special:GlobalRenameRequest per accedere all'interfaccia della richiesta di rinomina dell'utenza. Le richieste fatte in questo modo saranno processare dai rinominatori globali o dagli stewards. Dovresti cortesemente specificare "richiesta di diritto all'oblio" (o "request to vanish") nelle motivazioni della richiesta; il nome utente richiesto dovrebbe essere simile a "Renamed user nnnnnnnnnn", sostituendo le n con caratteri casuali.
  • Se la richiesta riguarda dati particolarmente sensibili, dovresti contattare gli stewards via e-mail e chiedere che il tuo account venga rinominato, inserendo come oggetto "request for courtesy vanishing". Ti suggeriamo di utilizzare il form di contatto cliccando su Special:EmailUser/Wikimedia Global-renamers o di inviare una mail all'indirizzo renamers(_AT_)wikimedia(_DOT_)org. Se scegliessi di inviare la mail direttamente, dovresti ricordarti di includere una qualche prova che l'account appartenga effettivamente a te. Tieni presente che nel sistema VRTS viene registrato e conservato un ticket che può essere visto da chiunque abbia accesso alla coda e-mail dei rinominatori. Ciò viene permesso agli attuali rinominatori, agli stewards e al personale della Wikimedia Foundation.

Note

  1. Ciò che è ritenuto essere correlato alla visione dei vari progetti locali viene lasciato alla discrezione degli stessi, ma in genere ciò riguarda il contenuto informativo di un progetto piuttosto che il suo lato gestionale/amministrativo.

Vedi anche