Jump to content

Codice universale di condotta/Comitato di coordinamento/Elezioni/2025

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
This page is a translated version of the page Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025 and the translation is 100% complete.
Scorciatoia:
U4CE2025


Comitato di Coordinamento del Codice Universale di Condotta (U4C)

Questa pagina riguarda il processo elettorale per l'elezione 2025 del Comitato di Coordinamento del Codice Universale di Condotta (U4C).

Calendario

Si prega di notare le date sovrapposte tra la fase di domande comunitarie e la fase di votazione.

14 maggio 2025 – 28 maggio 2025, End of Day, AoE ( UTC) Annuncio e candidature U4C
28 maggio 2025 – 11 giugno 2025 Domande ai candidati da parte della comunità
3 giugno 2025 – (UTC) Periodo di voto
1º luglio 2025 Annuncio dei risultati

Candidature

Il comitato di Coordinamento del Codice Universale di Condotta (U4C) è un gruppo globale che ha il compito di assicurare una applicazione equa e coerente dell'UCoC. I membri della comunità sono invitati a sottoporre la propria candidatura per l'U4C.

Come descritto nella sezione 2.1 della regolamento U4C, ogni membro e candidato deve:

  • Attenersi all'UCoC.
  • Avere almeno 18 anni e firmare l'accordo di riservatezza per le informazioni non pubbliche (NDA) con la Wikimedia Foundation una volta eletto.
  • Non avere ricevuto blocchi su nessun progetto Wikimedia, né divieti di partecipazione agli eventi nell'ultimo anno.
  • Identificare pubblicamente la propria home wiki e la regione di provenienza.
  • Soddisfare tutti gli altri requisiti individuati durante il processo di elezione.
  • Essere un utente registrato di almeno un progetto Wikimedia da almeno 365 giorni e avere un minimo di 500 modifiche globali al 13 maggio 2025, ore 12:00 UTC.

Nota che tutti i volontari che soddisfano i requisiti minimi sono eleggibili. Per una panoramica relativa alle statistiche delle utenze dei candidati, vedi la guida ai candidati.

In queste elezioni, in accordo con il capitolo 2 del regolamento U4C, ci sono 12 seggi disponibili all'interno dello U4C: otto seggi comunitari e quattro seggi regionali per garantire che lo U4C rappresenti la diversità del movimento.

Seggi vacanti per l'elezione
Seggi regionali (mandato di 2 anni) Seggi comunitari (mandato di 2 anni) Seggi comunitari (mandato di 1 anno)
Europa centro-orientale (CEE) I quattro candidati con il maggior sostegno (minimo 60%) I successivi quattro candidati con il maggior sostegno (minimo 60%)
America latina e Caraibi
Asia meridionale
Africa subsahariana

Il mandato per l'U4C ha una durata di due anni e scadrà il 15 giugno 2027 sia per i quattro candidati eletti come rappresentanti regionali che per i primi quattro candidati comunitari che hanno ottenuto il maggior consenso (come determinato dai criteri per l'elezione, vedi Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Charter#2.4. Elections). Nel caso vengano eletti più di quattro rappresentanti comunitari, quelli eletti in eccedenza che hanno ottenuto il risultato più basso rimarranno in carica per un anno, fino al 15 giugno 2026.

Ulteriori informazioni per i candidati

Esperienza: finora, i candidati che sono stati eletti hanno oltre 5000 edit (su tutti i progetti) e hanno i diritti di amministratore o altri permessi avanzati in almeno un progetto.

Impegno temporale: il tempo di impegno stimato è di circa sette ore alla settimana. Ci sono inoltre mediamente due riunioni in voce al mese dell'intero comitato. I membri che stanno lavorando su un caso o su una iniziativa specifica possono inoltre convocare riunioni.

Comunicazione: in base all'UCoC, la conoscenza della lingua inglese non è un requisito. Anche se il comitato attualmente comunica principalmente in inglese, i suoi membri lavorano per aiutare altri membri che hanno meno familiarità con l'inglese. L'attività del Comitato si svolge principalmente sulla wiki dell'U4C e su Discord. I membri dell'UCoC inoltre hanno accesso al Volunteer Response Ticketing system (VTR).

Lavoro anticipato: nei prossimi anni, l'U4C continuerà a definire metodi e processi per gestire il suo operato preventivo e tempestivo. In più, rispetto all'anno precedente c'è stato un aumento costante dei casi affrontati dall'U4C e ci si aspetta che questo aumento continui. I candidati sono incoraggiati a prendere visione dei casi passati per acquisire conoscenza dei tipi di richieste ricevute. I membri dell'U4C hanno molte opportunità di lavorare su altre iniziative di loro interesse nell'ambito della giurisdizione dell'U4C.

Domande ai candidati

Gli utenti con diritto di voto possono sottoporre domande a tutti i candidati nella pagina delle domande. Si richiede a ogni votante di non sottoporre più di due (2) domande per ogni candidato in totale (ossia, si contano tutte le domande poste a ciascun candidato) e di essere il più possibile concisi e restare nel contesto. Ai candidati si richiede di rispondere nel modo più breve e semplice possibile.

Regole per la campagna

Ai candidati è richiesto di leggere e aderire alle regole per la campagna per tutta la durata delle elezioni.

Candidature

Per l'elenco dei candidati, visitare la pagina delle candidature.

Votazione

Procedura di voto

In base alla sezione 2.5 del regolamento U4C:

  • La votazione si svolge a scrutinio segreto. Gli elettori possono esprimere su ciascun candidato un voto a favore o contrario oppure astenersi (voto neutrale).
  • Gli elettori possono votare per i candidati di tutte le regioni.
  • I voti neutrali (astensioni) non vengono conteggiati.
  • I requisiti degli elettori sono stabiliti dal Comitato Elettorale (creato dall'U4C).
  • I candidati devono ricevere un sostegno a favore pari almeno al 60%, calcolato come rapporto tra i voti a favore e la somma tra i voti a favore e quelli contrari. Dopo questa selezione:
    • Per ciascun candidato, viene calcolata la differenza tra i voti a favore e i voti contrari ricevuti. Per ciascun seggio, vengono eletti i candidati con la differenza più elevata.
    • In caso due candidati presentino la stessa differenza, verrà presa in considerazione la percentuale di supporto (rapporto tra voti a favore e somma dei voti a favore e contrari).

Requisiti di voto

Per verificare se si possiedono i requisiti di voto, consultare i relativi criteri.

Fare click qui per votare

Per verificare rapidamente se si possiedono i requisiti di voto, si può usare lo strumento AccountEligibility.

Se possiedi i requisiti di voto:

  1. Leggi le informazioni sui candidati.
  2. Scegli per quali candidati votare a favore.
  3. Vai alla pagina del voto su SecurePoll.
  4. Segui le istruzioni che troverai lì

Guida ai candidati

Le informazioni di guida e le statistiche relative ai candidati sono consultabili alla pagina Guida ai candidati.

Comitato elettorale

Come da regolamento, la responsabilità per questa elezione è a carico di U4C. I membri del comitato elettorale per questa tornata sono:

Per contattare il comitato elettorale, inviare una mail a u4c(_AT_)lists.wikimedia.org.

Risultati

Seggi regionali:

Seggi comunitari:

Note