ItWikiCon/2023/Programma/Temi/Progetti fratelli/Report

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
Teniamo alto il nome dei progetti fratelli

Domenica 19 novembre a itWikiCon 2023 si è tenuta una sessione su progetti fratelli, sorelle minori e problemi aperti, preceduta da un tavolo di collaborazione informale il giorno prima tra membri delle comunità regionali e quella di Wikisource.

Definizione[edit]

Per progetti fratelli si intendono i progetti Wiki differenti da Wikipedia come Wikiquote, Wikisource, Wikivoyage ecc, essi possono essere multilingua o monolingua (come Wikidata o Wikispecies)

Per sorelle minori si intendono invece le edizioni linguistiche di Wikipedia in lingue regionali o minoritarie d'Italia come lombardo, napoletano, friulano, siciliano e via discorrendo.

Ovviamente, è possibile essere sia un progetto fratello che una sorella minore, ma i casi son pochi: 4 edizioni di Wikisource e 4 Wikizionari.

Problematiche comuni[edit]

Partendo dalla tavola rotonda del 2020 sui progetti fratelli del 2020 e dalla presentazione di Sciking abbiamo identificato quelle che sono le problematiche comuni di progetti fratelli e delle sorelle minori:

  • Scarsa conoscenza pubblica rispetto al progetto di punta
  • Minore classificazione da parte dei motori di ricerca
  • Percepita inutilità di detti progetti in confronto a Wikipedia in italiano
  • Utenza ridotta in termini numerici, che porta a contenuti di minore qualità e comunità più strette e chiuse
    • Alle volte, gli amministratori agiscono arbitrariamente o hanno la tendenza a mordere i nuovi arrivati
  • Ridotte capacità tecniche, con template, moduli e gadget obsoleti rispetto ai grandi progetti
  • Scarsi collegamenti tra progetti, spesso limitati al template Interprogetto (dovuto anche a Wikidata)

Problematiche specifiche[edit]

Wiki regionali[edit]

"Le sorelle minori sono nelle stesse condizioni dei miei capelli" --Sciking (talk)
  • Poca standardizzazione degli idiomi utilizzati, alcuni non hanno nemmeno un'ortografia condivisa
    • Tentativi di standardizzazione interna con risultati problematici (prima amministrazione lmo.wiki, koiné emiliana su eml.wiki)
  • Pregiudizi contro le lingue regionali e chi le usa, ritenute spesso indegne di essere considerate cultura o lingue "anormali" che non possono essere apprese, standardizzate o sottoposte a rivitalizzazione
    • Difficoltà ad accettare le regole ortografiche e simili
    • Pregiudizi che colpiscono soprattutto le donne, causando squilibri di genere
  • Poca conoscenza del vocabolario tecnico e scientifico in queste lingue, idea che non vi sia capacità di esprimere determinati concetti in esse
    • Wikisource potrebbe aiutare raccogliendo dizionari in PD con questi termini, dando poi a Wiktionary una spinta?
  • Scarsa collaborazione con le istituzioni linguistiche (eccezioni: Academia Bonvesin, ma è fondata da utenti Wiki, ARLeF ma nessuno l'ha mai contattata)

Wikisource[edit]

  • Interfaccia ostica e che spaventa gli utenti alle prime armi

Wikizionario[edit]

  • Natura multilingue del dizionario, molto diversa sia da un classico dizionario bilingue che da un vocabolario monolingue
  • Template molto esoterici, molto semplice sbagliare o creare lemmi che necessitano di miglioramento
  • Difficoltà nel reperire fonti (le definizioni sono corte e semplici)

Wikivoyage[edit]

  • Rischio di autopromozione o di contenuti irrilevanti

Wikiversity[edit]

  • Difficoltà di distinguerlo da Wikibooks

I sei tavoli: il presente[edit]

Agnese e Raffaella ci hanno chiesto di identificare tre punti chiave per ogni progetto fratello

Wikisource[edit]

Wikibooks[edit]

Wikinews[edit]

Wikiquote[edit]

Wikivoyage[edit]

Wikiversity[edit]

I tre tavoli: il futuro[edit]

Coinvolgere entità esterne[edit]

Poster con le varie proposte della comunità

Migliorare e facilitare l'integrazione fra progetti fratelli[edit]

  • Template di integrazione tra i progetti
    • migliorare la visibilità dei template esistenti / migliorare i template esistenti / crearne di nuovi
      • template per citare in modo standard fonti primarie presenti su Wikisource
      • evidenziare Wikinews con un'icona nel tmp Recentismo
      • evidenziare Wikinews con un'icona nel tmp In corso
      • template verso Wikiquote che generi citazioni casuali nella voce dell'autore/autrice e che rimandi alla pagina su Wikiquote
      • integrare la mappa dei monumenti di interesse di Wikivoyage nelle voci delle località in Wikipedia
      • link a Wikivoyage:
        • in cima alle voci delle relative località
        • all'interno del template Divisione amministrativa
        • nella sezione "Luoghi di interesse"
  • Aumentare visibilità di Interprogetto/Altri progetti
    • trasformare il template Interprogetto da elenco puntato a box colorato
    • spostare interprogetto (provocatoriamente anche in cima alle voci)
    • migliorare la visualizzazione su mobile di Interprogetto
  • Festival interprogetto
    • organizzare Festival della qualità interprogettuali
  • Progetto:Interprogetto
    • rivitalizzare/creare un Progetto in Wikipedia che si occupi di coordinarsi coi progetti minori
  • Settimana sabbatica
    • organizzare "vacanze" guidate di utenti da Wikipedia verso i progetti minori
  • Integrazioni di dati tra progetti attraverso Wikidata
    • es. elenco dei musei di una città tramite template per Wikipedia e Wikivoyage

???[edit]

Tre anni dalla tavola rotonda: cos'è cambiato?[edit]

Cos'è cambiato da itWikiCon 2020 ad oggi?

In tutta onestà, non tantissimo: molti dei problemi visti nel 2020 continuano ad esserci come:

  • Considerazione dei progetti minori come un qualcosa di inutile
  • Ridotta utenza competente
  • Gadget obsoleti che rendono l'esperienza utente difficoltosa e rendono più difficile sfruttare i progetti
  • Scarsa conoscenza pubblica e indicizzazione su Google
  • L'incognita delle intelligenze artificiali
  • Mancanza di trasferimenti da Wikipedia e tra altri progetti

Tuttavia, non si può che notare un'importante evoluzione: la comunità è molto più aperta ai progetti minori, ne ascolta le esigenze, ne comprende le ragioni e vuole sostenerli.

Idee su come migliorare[edit]

Collaborazione con GLAM e centri etnografici[edit]

La collaborazione con GLAM ed entità assimilate è già un punto importante per WMI, ma spesso tende ad essere Wikipedia-centrica. Proporre collaborazioni orientate ai progetti minori può colmare un'importante separazione tra il mondo istituzionale della cultura e tali progetti.

Collaborazione coi comuni su turismo e eventi[edit]

Collaborazione con influencer e figure mediatiche[edit]

Collaborazione con entità linguistiche e sfruttare le legislazioni[edit]

Responsabile per progetti fratelli e sorelle minori[edit]

Lo scarso legame tra WMI, utenza di progetti minori e territorio ha portato il movimento Wiki a perdere opportunità, ad esempio nel campo dell'azione culturale degli enti locali. Si propone dunque di istituire in WMI un responsabile per i progetti minori, dando al contempo a utenti volenterosi nelle comunità di tali progetti il ruolo informale di interfacciarsi tra WMI e le entità interessanti, ad esempio cercando bandi o mettendo in collegamento WMI con queste entità (si sono proposti Mattia e Sciking)

Il ruolo della scuola[edit]

Rafforzare la collaborazione fratelli-sorelle[edit]

Progetti fratelli e sorelle minori hanno, oltre a tanti problemi comuni, anche vari punti di interesse comuni. Ad esempio, per progetti come Wikisource o Wikibooks gli utenti delle Wikipedie regionali possono essere molto utili grazie alle loro conoscenze di lingue difficili da trascrivere o per la creazione di Wikilibri appositi, parimenti per gli utenti delle edizioni minoritarie i progetti fratelli possono contenere informazioni molto utili, fonti per nuovi articoli o dare spazio per lezioni di lingua o di dialettologia.

Una maggiore collaborazione tra progetti fratelli e sorelle minori, sia a livello pratico che di "pubbliche relazioni", potrebbe portare beneficio a entrambi.

Migliorare le risorse a disposizione[edit]

Progetti fratelli[edit]

Sorelle minori[edit]

Produzione di contenuti derivati[edit]

Centralizzazione e strumentazione tecnica[edit]

In molti casi i progetti fratelli e le sorelle minori hanno standard tecnici ridotti rispetto ai grandi progetti, per quanto riguarda template, gadget e aspetti grafici. Una maggiore centralizzazione tecnica per i progetti minori potrebbe favorire un miglioramento di tale infrastruttura.