ItWikiCon/2024/Informazioni

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
Map
Dov'è Padova?

Cos'è itWikiCon[edit]

ItWikiCon è il congresso annuale della comunità italiana, è un evento importante in cui ci possiamo incontrare tutti in presenza. Desideriamo garantire un incontro piacevole, proficuo, sereno e divertente a ogni partecipante.

Perché Padova[edit]

Quest'anno il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'w:it:Università degli Studi di Padova ha accettato di buon grado di ospitarci; con l'ateneo di Padova si è sviluppato da anni un buon rapporto con la comunità, attraverso varie attività; nel 2018 la stessa sede aveva già ospitato un'assemblea di Wikimedia Italia e un mapping party di OpenStreetMap. La città di Padova, al centro del Veneto, è facilmente raggiungibile ed è dotata di una buona rete di mezzi pubblici.

Meta di turismo con i suoi numerosi monumenti, la città è apprezzata particolarmente per i suoi cicli di affreschi del XIV secolo, patrimoni dell'umanità UNESCO (Padova urbs picta).

Quando[edit]

Panorama di Padova: la copertura del Palazzo della Ragione e sullo sfondo il Duomo
Date
venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 (3 giorni)
Formato
interamente in presenza.
Map
Dov'è la sede?
Prato della Valle, tra le piazze più grandi in Italia
La torre della Specola, sede dell'osservatorio astronomico di Padova

Dove si svolge l'evento[edit]

Università degli Studi di Padova,
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA),
Palazzo Luzzato Dina,
Indirizzo: Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova

Dettagli sulla sede[edit]

ItWikiCon si svolge utilizzando gli spazi del complesso universitario. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica non ci sono lezioni per gli studenti. La sede dispone al 2° piano di un'Aula Magna (pianta) con una capienza di 100 persone, con possibilità di estendere la partecipazione utilizzando l'aula adiacente STO3 da 49 posti con diretta video; oltre a queste 2 aule al secondo piano, sono inoltre disponibili due aule al piano terra (Aula STO1 da 37 posti e STO2 da 38 posti), con la possibilità di aggiungerne un'altra, se necessario (da 10 posti, piano terra, ala Nord). La capienza totale (5 sale) è pertanto di 234 persone.

Questi spazi sono tutti vicini tra loro, collegati con ascensore e sono adiacenti al cortile, al bel giardino e all'atrio, che potranno essere utilizzati per pranzi e coffee break ma che offrono anche spazi per chiacchiere e momenti informali.

Come arrivare[edit]

Come raggiungere Padova[edit]

La città di Padova è ben collegata con tutti i mezzi:

  • In aereo:

La città è servita dall'Aeroporto di Venezia-Marco Polo che dista solo 45 km. Sono vicini anche gli aeroporti di Treviso (low cost), Verona e Bologna.

  • In treno:

Padova è servita da treni ad alta velocità e regionali attraverso le linea ferroviarie Milano-Venezia e Padova-Bologna, più altre linee locali; la stazione di Padova è situata ai margini del centro storico, a nord.

  • Su strada:
    • Bus
      • Diverse linee di autobus collegano la città di Padova con le città vicine. È raggiungibile inoltre con servizi come Flixbus e simili. La stazione degli autobus extraurbani è situata ai margini del centro storico a nord (a 200 m dalla stazione ferroviaria).
    • In auto
    • Attorno a Padova sono presenti 4 uscite autostradali: quelle di Padova Est e Padova Ovest sulla A4, la Padova Sud all'imbocco della A13 e la Padova Zona Industriale sul raccordo tra le due autostrade, che lambisce la periferia sud-orientale.

Come raggiungere la sede dell'evento[edit]

Avete raggiunto Padova? Allora ci siete quasi: la sede della itWikiCon è a poca distanza dal Duomo di Padova, in zona a traffico limitato (ZTL) ed è facilmente raggiungibile sia a piedi (20 min.), sia con i mezzi pubblici (tram o bus urbani, 10 min.) dalla stazione ferroviaria di Padova e dalla stazione degli autobus extraurbani.

A chi necessita di venire in auto è fortemente consigliato di lasciare il proprio mezzo negli ampi parcheggi scambiatori fuori dal centro (capolinea nord Pontevigodarzere e capolinea sud Guizza, facilmente raggiungibili dalle autostrade) e utilizzare il tram (linea SIR1) per raggiungere comodamente il centro in 10-15 minuti.

A piedi o in bicicletta[edit]

Itinerari a piedi dalla stazione:

  1. Itinerario più diretto: 1,8 km, 21 minuti
  2. Variante con vista di più monumenti: 2 km, 24 minuti.

Biciclette, bici elettriche free ride e monopattini si possono noleggiare presso la stazione ferroviaria e in altri punti della città.

Dove dormire[edit]

A padova sono presenti, sia in centro sia in periferia, numerosi alberghi per tutte le tasche, oltre a convitti per studenti e per pellegrini.

Stiamo selezionando una o due strutture alberghiere in semicentro (facilmente raggiungibili con il tram) per stipulare una convenzione e ottenere dei prezzi migliori per i partecipanti alla itWikiCon.

Dove mangiare[edit]

L'iscrizione alla itWikiCon permette di accedere ai pranzi a buffet e ai cofee break durante tutto l'evento, che si svolgono presso la sede stessa della conferenza.

Inoltre sabato sera è prevista la cena sociale in un ampio locale di Padova (facoltativa, da prenotare in anticipo e pagare a parte presso la segreteria della itWikiCon).

Team[edit]