Strategy/Wikimedia movement/2017/Cycle 2/Organize/Toolkit/In-person/3-hr/it

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
This page is a translated version of the page Strategy/Wikimedia movement/2017/Cycle 2/Organize/Toolkit/In-person/3-hr and the translation is 100% complete.

Dimensioni raccomandate

Almeno 5 persone. Se ci saranno più di 25 persone ti raccomandiamo di far condurre la discussione ad un facilitatore con esperienza, o di avere un aiuto aggiuntivo per organizzare meglio piccoli gruppi di lavoro e domande.

Sistemazione della sala

Prepara 5 lavagne e fogli mobili, una per ogni tema. Metti su ogni lavagna il titolo e il testo del tema. Tieni a disposizione foglietti adesivi e pennarelli. (stampa alcune copie di ogni ogni tema)

[link to come: Print-out of 5 themes]

Panoramica del programma

Durante le 3 ore di discussione, i partecipanti faranno le seguenti cose:

  • Discutere i cinque temi, metterli in ordine in base all'importanza per il movimento, e spiegare le scelte
  • Per gli 1-3 temi più importanti per il tuo gruppo, discutete:
    • l'impatto sul mondo che avranno questi temi
    • cosa li renderebbe più forti
    • chi potrebbero essere potenziali partner
  • Discutete cosa dovremmo smettere di fare in modo da concentrarci sul lavoro sui temi più importanti
  • Riassumi i risultati principali e condividili con gli altri gruppi e comunità organizzate

Tempi: se siete un gruppo più piccolo (5-10 persone), probabilmente ci metterete di meno. Abbiamo suggerito alcuni momento di cui si può ridurre la durata, nel caso abbiate solo 2 ore.

Programma dettagliato

Questo è un programma raccomandato per la discussione. È stato preparato per te, ma potrai decidere di condurre la discussione diversamente.

Suggerimenti utili:

  • In base a quante persone partecipano, potreste volerle dividere in sotto gruppi. Abbiamo segnato le parti in cui può essere opportuno questo tipo di divisione.
    • Se il gruppo è di 5-9 persone, raccomandiamo di tenere insieme l'intero gruppo
    • Se il tuo gruppo di 10 o più persone, ti raccomandiamo di usare tenere a volte il gruppo unito e a volte i piccoli gruppi. I piccolo gruppi funzionano generalmente meglio se sono formati da 3-5 persone ognuno. Questo permette discussioni più approfondite seguite dalla condivisione con l'intero gruppo.
  • Il coordinatore della discussione dovrebbe identificare un facilitatore PRIMA della sessione, in modo che possa prepararsi e sia pronto a condurre la discussione. (Il coordinatore della discussione può anche scegliere di essere lui stesso il facilitatore, ma non è obbligatorio.) Gli altri ruoli possono essere identificati in precedenza, per risparmiare tempo, o all'inizio della discussione. In ogni caso, ricordatevi per favore di essere inclusivi e chiedere se ci sono volontari.
Durata Attività
PREPARAZIONE Incoraggia tutti i partecipanti a fare le seguenti cose come preparazione:
  • Passa in rassegna i 5 temi
  • Ordina i 5 temi in base all'importanza per il movimento (1 il più importante, 5 il meno importante)
  • Accanto alle vostre 3 prime scelte, scrivi perché sono i più importanti
    • Usa la ricerca per sostenere le tue idee
  • Accanto alle ultime 2 scelte, scrivi perché sono i meno importanti
  • Porta quello che hai scritto all'incontro
15 min Apertura
  • Introduzione
  • Condividi la Friendly space policy

Prepara la discussione

  • Condividi il programma
  • Condividi lo scopo dell'incontro: Lavoreremo insieme per discutere i 5 temi, discutere di quali sono i più importanti e metterli in ordine di priorità. L'obiettivo è capire quali 1-3 temi principali avranno l'impatto più positivo sul futuro del movimento.
15 min Riflessione (attività individuale)
  • Il gruppo passa in rassegna i temi e risponde silenziosamente a queste domande:
    • Ordina i 5 temi in base all'importanza per il movimento (1 il più importante, 5 il meno importante)
    • Accanto alle vostre 3 prime scelte, scrivi perché sono i più importanti
    • Accanto alle ultime 2 scelte, scrivi perché sono i meno importanti
    • Userai questo materiale nella prossima attività
60 min Discutete i 5 temi
  • 5 min: preparazione:
    • Dividi il gruppo i 5 squadre, una per lavagna.
    • Una volta che la squadre sono ai loro posti, dai loro le istruzioni.
  • 50 min: 10 min per lavagna, poi spostatevi alla prossima stazione:
    • I piccolo gruppi condividono le loro classifiche avoce
    • Discuti i motivi principali per cui è importante e perché non lo è (e i fatti a supporto)
    • I gruppi aggiungono note ai fogli sulle lavagne man mano che ruotano, leggendo le note degli altri e aggiungendo le proprie
10 min Pausa
50 min Dare le priorità e costruire gli argomenti (ragioni)
  • 10 min: Chiedi alle persone di camminare in giro per la stanza e passare in rassegna i temi. Considera le classifiche iniziali, poi scrivi su carta eventuali modifiche provocate dalla discussione
  • 5 min: chiedi a tutti di posizionarsi vicino al tema che ritengono sia più importante
    • Osserva la stanza e fai in modo che tutti vedano quali temi hanno attirato più persone.
    • Se le persone sono distribuite principalmente in 2-3 temi, chiedi agli altri se vogliono lavorare indipendentemente o unirsi a un altro gruppo.
  • 35 min: le squadre lavorano assieme per creare le proprie argomentazioni o ragioni sul perché quello è il tema più importante. Presenteranno quindi un breve paragrafo riassuntivo al gruppo completo. (scrivetelo su un foglio di lavoro)
    • Gli argomenti dovrebbe includere:
      • Quale impatto avremmo sul mondo se seguissimo questo tema?
      • Quanto è importante questo tema in relazione agli altri 4 temi? Perché?
      • Chi altri lavorerà in quest'area e come possiamo collaborarci?
      • Concentrarsi su un aspetto comporta dei sacrifici. Se aumentiamo il nostro lavoro in quest'area nei prossimi 15 anni c'è qualcosa che facciamo oggi e che dovremmo smettere di fare?
      • Cos'è altro è importante aggiungere a questo tema per renderlo più forte?
      • Aggiungete fatti chiave per sostenere gli argomenti
    • Condensa le informazioni in un paragrafo riassuntivo (da condividere) sul perché questo è il tema più importante e perché.
15 min Condivisione (3 min per)
  • Ogni gruppo condivide il suo riassunto sul perché il loro tema è il più importante.
  • Azione: dai copie di tutti gli argomenti al coordinatore per il riassunto.
10 min Classifiche
  • Ordine in classifica di ogni tema (1-5): ogni persona mette il proprio numero accanto a ogni tema
  • Energia personale per questo tema: indica un valore alto, medio o basso accanto a ogni tema

(anche se non è una votazione ufficiale, questo darà un'idea di quali temi siano più importanti per ogni gruppo organizzato)

5 min Chiusura
  • I facilitatori ringraziano tutti per la partecipazione, e li incoraggiano a continuare la discussione internamente e come contributori individuali sui loro rispettivi progetti wiki.
  • Azione
    • Identifica le persone che caricheranno gli appunti su wiki.
    • Fai una foto di gruppo da caricare su wiki e pubblica il riassunto.