Empowering Italian GLAMs/Avanzamento del progetto

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki

Caricamento e aggiornamento dei dati su Wikidata[edit]

A partire dai dati dei musei individuati e raccolti nella fase precedente, sono state create e\o integrate le pagine su Wikidata (chiamati elementi). A quasi tutte le istituzioni italiane è stato associato un ID wikidata, un codice univoco. L'esito di questa fase è disponibile su https://www.adert.it/musei/report.php , nella quale i risultati sono presentati suddivisi per regione e con la percentuale di istituzioni associate a Wikidata.

Mappatura di tutti i musei e le istituzioni similari[edit]

In questa prima fase, preliminare alle seguenti, si è analizzato quantitativamente il contesto italiano di riferimento. Quanti Musei e Istituzioni Similari compongono il tessuto culturale italiano? Per rispondere a questa domanda sono stati individuati i musei e le istituzioni similari che hanno risposto all'Indagine sui musei e le istituzioni similari in diversi anni (2011, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020).

aggiornamento con i dati*

Il form[edit]

Condivisione online del form. Si tratta di un'interfaccia destinata ai musei per aderire al progetto. Il form contiene le istruzioni per partecipare al progetto e un breve questionario sull'Open Access, il quale può essere compilato sia se si aderisce al progetto sia che non. Lo scopo del questionario è indagare la propensione dei musei italiani a utilizzare il modello open access per le loro collezioni digitali, comprendendo le motivazioni e vincoli economici, giuridici, tecnologici e organizzativi.

Presentazione del progetto[edit]

Il progetto è stato ufficialmente presentato il 16 Febbraio 2023 durante i Giovedì di ICOM.

Workshop "TUTTI I MUSEI ITALIANI SU WIKIPEDIA?"[edit]

Il 28 Marzo 2023 ICOM Italia (in collaborazione con Regione Lombardia, Wikimedia italia e Creative Commons Italia, Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" dell'Università di Torino) ha organizzato il workshop "Tutti i musei italiani su Wikipedia?" con lo scopo di sensibilizzare le istituzioni lombarde sul progetto. La registrazione del workshop, scalabile su tutte le regioni, è disponibile online sul profilo Youtube di ICOM.

Evento online "PATRIMONIO CULTURALE E TRANSIZIONE DIGITALE: DIALOGO SU OPPORTUNITÀ E SFIDE DELL’OPEN ACCESS?"[edit]

Il 29 Maggio 2023 è stato organizzato un evento online per presentare il progetto e discutere sulle opportunità e le sfide dell'open access con esperti del settore culturale.

Wikimania Singapore 2023[edit]

Partecipazione alla 20th ICOM-CC Triennial Conference[edit]

Dal 18 al 22 Settembre 2023 due rappresentanti del progetto e di Wikimedia Italia, Alice Fontana e Marco Chemello, hanno partecipato alla Conferenza Internazionale Triennale del Comitato Conservazione di ICOM, tenutosi a Valencia.

Organisations from Italy, Germany, Portugal, Spain, and Switzerland at the Wikimedia stand in the conference

Tra gli interventi proposti negli Impromptu meeting, ce n'è stato uno dedicato al progetto di ricerca del progetto. L'intervento "Digital preservation: evidence from Empowering Italian GLAMs’ case studies" ha permesso di presentare il progetto e discutere del progetto di ricerca dei casi studio in corso con i partecipanti della conferenza ma anche con i volontari degli altri capitoli Wikimedia (Italy, Germany, Portugal, Spain, Sweden, and Switzerland)

Strategia per raggiungere tutti i musei[edit]

Raccolta dei dati di contatto di tutti i musei[edit]

Partendo dalle istituzioni individuate, si sono raccolti i contatti delle istituzioni (sito, numero telefonico, email, indirizzo PEC) con la quale si è creato un database che è stato caricato sul CRM (Customer Relationship Management) di Wikimedia.

Contattare i musei per regione[edit]

Il sistema CRM sopracitato permette di contattare massivamente tutte le istituzioni per ciascuna regione e con un intervallo di tempo di una settimana. Il calendario degli inviti al progetto alle istituzioni culturali, per regione, è consultabile alla pagina wiki dedicata.

Problemi riscontrati[edit]

Dai primi invii per regioni è stato constatato una bassa percentuale di apertura delle email che ha evidenziato alcune debolezze della strategia di comunicazione. Il team del progetto ha fin da subito cercato delle soluzioni per fronteggiare queste problematiche e migliorare la propria strategia. In particolare si è pensato di:

  • rivedere il testo della email inviato
  • organizzare un maggior numero di eventi con lo scopo di dedicare tempo all'ascolto delle curiosità, perplessità e problematicità riscontrate dalle istituzioni

Individuare e mappare le reti museali del territorio italiano[edit]

Per facilitare la comunicazioni con le istituzioni culturali, si è proceduto con l'individuazione delle reti museali e una mappatura di queste su tutto il territorio italiano.

Contattare i musei che hanno già aderito al progetto Wiki Loves Monuments[edit]

Il progetto di ricerca con i casi studio[edit]

Scalabilità del progetto[edit]

Istituzioni culturali hanno dato autorizzazione per Wiki Loves Monuments[edit]

Nell'ambito di Wiki Loves Monuments una serie di musei ha aderito al concorso dando autorizzazioni. Qui l'elenco dei musei: https://w.wiki/6Qj4; qui la query: https://w.wiki/6Qj6.

I musei che hanno autorizzato solo gli esterni hanno su Wikidata un qualificatore alla proprietà dell'ID WLM: si applica a (P518) → esteriore (Q1385033). Ad esempio, per questo museo l'autorizzazione è solo per gli esterni: https://www.wikidata.org/wiki/Q650088. Ci sono anche alcuni rari casi di istituzioni che hanno dato altri tipi di vincoli, ma si tratta di casi eccezionali; un esempio è il Teatro Sociale di Como, che ha autorizzato le foto alla facciata, al velario, al ridotto e all'auditorium (vedi https://www.wikidata.org/wiki/Q17102048).