Help:Link/it
Questa pagina è una traduzione della corrispondente pagina del manuale in inglese di MediaWiki.
Puoi consultare (in inglese) le linee guida del manuale | la Politica editoriale
Collegamenti da una pagina[edit]
Tra gli hyperlink si possono distinguere i seguenti tipi:
- collegamenti interni: rappresentati con lo stile dei collegamenti interni (nessuna classe, classe 'stub', o classe 'new', vedi più sotto)
- Collegamenti Interwiki: rappresentati con lo stile dei collegameti interni (class='extiw')
- Collegamenti rappresentati con lo stile dei collegamenti esterni (class='external')
(le classi possono esser utilizzate per avere differenti colori o caratteri tra le varie classi fornendo una specificazione tramite i CSS)
Se non viene fornita nessuna etichetta per il collegamento i collegamenti dei primi due tipi saranno della forma [[destinazione]] (e nel caso dei collegamenti interwiki sarà visualizzato anche il prefisso che indica il sito). Nel caso dei collegamenti esterni sarà nella forma destinazione, dove destinazione è la URL, compreso il suo prefisso, tipo "http://" (Funziona anche ftp:// ma non file:// ). Nel caso dei collegamenti esterni non sono consentiti spazi nella URL. Per i collegamenti alle pagine di MediaWIki lo spazio può essee sostituito con un carattere di sottolineatura (_). In generale se si deve inserire una URL con uno spazio si deve convertire lo spazio in %20. Vedi anche <|-- ??? sistemare link anche in en --> URL dei link esterni.
Vi sono due modi per fornire l'etichetta del collegamento e la destinazione del collegamento:
- Per fornire distintamente l'etichetta e la destinazione (Vedi anche piped link):
- nel caso dei link interni e dei collegamenti interwiki come [[destinazione| etichetta]]
- nel caso dei collegamenti esterni come [ destinazione etichetta], con uno spazio tra i due pezzi.
- se non si fornisce esplecitamente l'etichetta, l'etichetta e la destinazione coincidono.
Nel secondo caso il titolo (l'etichetta) del colegamento coincide con il titolo della pagina (se la pagina esiste) nel primo caso è l'etichetta fornita. Utilizzando un piped link e un reindirizzamento si può scegliere sia l'etichetta sia il titolo e la destinazione possono essere scelti indipendentemente, vedi più sotto.
Similmente ci sono due modi per use an image as link to a page:
- Nel primo metodo, possibile solo nei progetti che permettono embedding images in external link style, l'iimagine gioca il ruola dell'etichetta.
- Nel secondo metodo, la pagina delle descrizioni delle immagini contiene un reindirizzamento.
Nel caso di un collegamento esterno come [ destinazione ], in cui non c'è l'etichetta, vengono autiomaticamente etichettati con dei numeri in sequenza 1, 2, 3, ...
Per i collegamenti interni c'è una funzione di controllo dell'esistenza della pagina di destinazione: il collegamento punterà alla pagina, nel caso in cui esiste nel momento in cui è stata caricata la pagina (o l'anteprima) che contiene il collegamento (in questo caso non vi è nessuna classe o la classe 'stub'), oppure se la pagina non esisteva in quel momento punta direttamente alla modifica della pagina (e la classe è class='new').
Funzione per gli stub[edit]
Un collegamento interno ad una pagina esistente sarà della classe 'stub' se (e solo se) tutte le seguenti condizioni sono vere:
- La pagina fa parte del namespace principale
- La pagina non è un reindirizzamento
- Il numero dei byte del wikitesto della pagina è inferiore ad al valore specificato come "soglia per mostrare come stub" nelle preferenze
L'idea che sta dietro a questa funzione è che queste pagine sono "stub" che devono essere ampliati, o che non vale la pena si consultare. Questa funzione si può utilizzate anche in un altro modo. Se si fissa un valore alto come soglia permette di capire se una pagina puntata dal collegamento siagrande (e che pertanto sarà lenta da scaricare con una connessione lenta). Tuttavia questo sistema si basa solo sulla unghezza del wikitesto e non conta le parti aggiunte con template e tramite le imamgini. A cuasa dell'inclusione dei template e delle immagini un wikitesto corto non vuol necessariamente dire che la pagina conterrà poche cose in termini d'informazione e lo stesso per i byte che si dovranno scaricare.
Inoltre specificando un valore alto come limite, questa funzione, invece del'utilizzo per cui è stata creata, permette di:
- Distinguere a seconda dei namenspace (se una pagina appartiene o no al namespace principale). Tuttavia i reindirizzamenti a pagine del namespace principale appariranno come i collegamenti a pagine di altri namespace, indipendentemete di dove porti il reindirizzamento.
- di sapere per i colegamenti ad una pagina del namenspace principale, una volta appurata la cosa dalla casella dela descrizione o dalla barra di stato, fornisce un indicazione del fatto se il colegamento sia o meno un redirect.
Tuuttavia un un collegamento che punta ad una sezione di una pagina che in base a questi criteri è uno stub sembra che non venga segnato come stub, a meno che è utilizzato lo stile esterno!
Varie[edit]
Ci sono dei casi in cui conviene utilizzare un collegamento di tipo esterno anche per fare un collegamento ad una pagina interna o ad una pagina su un altro progetto wiki. Tra questi casi ci sono:
- collegamenti alla pagina delle modifica di una pagina interna esistente
- collegamenti alla pagina delle modifica di una pagina su un altro progetto wiki (compreso il caso di una pagina non esistente. In questo caso funziona da invito a creare la pagina o semplicemnte funziona allo stesso modo di collegamento interno quando non esiste la pagina)
- Collegamenti a pagine per cui non sarebbe possibile utilizzare un collegamento interno, come ad esempio collegamenti a verioni precedenti di una pagina, confronti tra due versioni di una pagina, Ultime modiifche, lista degli osservati con parametri, pagina dei Backlink, ecc.
A redirect to a section of a page does not go to the section. One can use it anyway as a clarification, and at least it works when clicking on the link from the redirect page.
A link that specifies a section of a redirect page corresponds to a link to that section of the target of the redirect.
On some browsers, putting the mouse pointer over a hyperlink will show a hover box with the title attribute in the link anchor in the HTML code. This is the page name (without the possible section indication) in case 1, the page name with prefix in case 2, and the URL in case 3.
This can be switched off in the preferences. The browser may also show similar info, but with the possible section indication, in the address bar.
Segno più nei collegamenti[edit]
Nei collegamenti di tipo interno ed interwiki, non è ammesso mettere un segno più (+) nel nome del titolo della pagina. Se lo si mette nel codice HTML della pagina che si ottiene, e pertanto anche in quello che si visualizza, viene visulizzato esattamente il wikitesto, cioè ad esempio a+b. Nei link di tipo esterni un segno pià nella URL viene mantenuto. Spesso un segno più in una URL è la trasformazione di uno spazio.
Altre conversioni[edit]
Vengono fatte delle conversioni secondo le regole spiegate in Nomi delle pagine, come nei seguenti esempi:
[[__%20_%70RoJecT %20 : a b : c # d___%20]] [[__%20_%70RoJekT %20 : a b : c # d___%20]] [[ w:__%20_%70RoJecT %20 : a b : c # d___%20]]
Diventano il collegamento a :
http://meta.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Meta:A_b_:_c_&action=edit http://meta.wikimedia.org/w/wiki.phtml?title=PRoJekT_:_a_b_:_c_&action=edit http://en.wikipedia.org/wiki/pRoJecT_:_a_b_:_c_%23_d
Mentre in
http://en.wikipedia.org/wiki/__%20_%70RoJecT_%20_:__a___b___:__c__#__d___%20
non viene cambiato nulla (l'unica cosa che può cambiare è che %70 venga convertito in p).
Nota che ogni singolo progetto non tiene conto dei prefissi dei namenspace e delle regole sulle maiuscole degli altri progetti collegati. Pertano in un collegamento interwiki possono avvenire meno conversioni di quante avverrebbero in un collegamento interno.
Collegamenti ad una pagina[edit]
Un segno più nel nome della pagina nella URL è equivalente ad uno spazio, ad esempio //meta.wikimedia.org/wiki/a+b porta alla pagina A b.
Oltre che collegare all'inizio di una pagina si può fare anche un collegamento ad una sezione di una pagina, vedi Help:Section/it#Section_linking. Se si vuole fare un collegamento in un punto della pagina dove non inizia e non è possibile far iniziare una sezione o una sottosezione non è possibile utilizzare un elemento HTML "a" (vedi HTML nel wikitesto), ma è possibile utilizzare gli elemeti span o div come <span id=".." /> o aggiungere l'opzione id=".." ad qualsiasi elemento HTML. vedi per esempio w:en:Netherlands e i loro collegamenti.
Se quando si utilizza il link il nome della pagina viene convertito, ad esempio reso maiuscolo, il collegamento fatto sezione continuerà a funzionare verso la sezione, ma la parte che punt all'ancora della sezione sparirà dalla barra dell'indiirzzo. Un conseguenza è che non si può fare il bookmark in maniera facile a questo punto.
Questa cosa non si applica per i link interni perché le conversioni sono già state fatte quando è stata creata l'anteprima o quando è stata salvata la pagina.
Ad esempio in:
- http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:How_to_edit_a_page#See_also
- http://en.wikipedia.org/wiki/wikipedia:How_to_edit_a_page#See_also
- http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:how_to_edit_a_page#See_also
La parte dell'ancora nell'indirizzo scompare dalla barra dell'indirizzo nel secondo e terzo caso.
Conversioni:
http://meta.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Meta:A_b_:_c_&action=edit
http://en.wikipedia.org/wiki/pRoJecT_:_a_b_:_c_#_d
http://en.wikipedia.org/wiki/__%20_pRoJecT_%20_:__a___b___:__c__#__d
il primo porta a Meta:A b : c e il secondo e il terzo a w:Wikipedia:A b : c
Ancore[edit]
Puoi usare [[#Ancora]] per fare facilmente un collegamento all'ancora che c'è nel titolo di una sezione. Per esempio #Anchors e Linking from a page.
Titoli dei collegamenti[edit]
Come mostrato dagli esempio a#b, w:a#b, http://a.b#c, danno come titolo dei collegamenti rispettivamente a, w:a, e http://a.b#c (anche per la vesrione con il piped link), La ancora fa parte del titolo in un collegamento di tipo esterno ma non in un collegamento di tipo interno e di tipo intewiki. Tuttavia ance se la parte dell'ancora non fa parte del titolo e anche se non viene mostrata dal browser nella barra della URL, si può comunque vedere l'ancora nella barra di stato.
Dal momneto che non è possibile mettere direttamento un elemento HTML "a" nel wikitesto (se lo i mette viene disabilitato), non è possibile scegliere la destianzione del collegamento e il titolo del collegaemnto in modo indipendente. Questo sarebbe utile ad esempio nel caso che si voglia collegare la parola "pollice" all'articolo "pollice", con il titolo del collegamento "2,54 cm", sin modo che questa informazione venga data dalla finestrella d'informazione senza nemmeno che ci sia bisogno di seguire il collegamento. Un modo per ottenere questa cosa, visto che non è possibile direttamente, è fare un collegaemnto ad una pagina chaimata "2,54 cm", e rendee questa pagina un reindiirzzamento a "pollice".
Funzione delle sottopagine[edit]
A seconda dei progetti, per alcuni namespace è abilitata la funzione delle sottopagine. Su Wikipedia inglese questo è vero nei namespace di discussione e nel namespace degli utenti e del progetto, su meta oltre a questi anche nel namespace principale. L'impostazione predefinita in DefaultSettings.php [1] era, nella versione 1.21:
# which namespaces should support subpages? See Language.php # for a list of namespaces # default: only discussion ("talk") namespaces and user pages # allow subpages # 0=no subpages, 1=subpages $wgNamespacesWithSubpages = array( -1 => 0, 0 => 0, 1 => 1, 2 => 1, 3 => 1, 4 => 0, 5 => 1, 6 => 0, 7 => 1 );
Le impostazioni per i vari progetti vengono fatte in LocalSettings.php [2].
Una pagina con un nome della forma A/b è considerata una "sottopagina" della pagina A.
È possibile fare un collegamento dalla pagina superiore ad una sua sottopagina semplicemente con [[/b]] o con un collegamento simile in versione piped link. Nei namespace in cui questa funzione è disabilitata, la barra (/) è ignorata e non mostrata. In questo namenspace (namespace number:{{{1}}} - name: {{ns:{{{1}}}}}) fornisce: /b.
In cima al testo di una ad una sottopagina viene mostrato automaticamente un collegamento alla sua pagina superiore senza che sia inserito il suo corrispondente wikitesto.Il collegamento viene mostrato anche ne lcaso in cui la paigna A/b non dovesse esistere purché la pagina A esista.
Come la maggiorparte delle lettere del nome di una pagina, la prima lettera dopo la sbarra dipende dal fatto che sia maiuscolo o minuscolo, A/B e A/b sono differenti.
Le sottopagine possono a loro volta avere delle proprie sottopagine. I collegamenti d tutta la linea della gerarchia a partire dalla pagina più in alto sono mostrati in cima alla pagina.
Puntano qui and Cambiamenti correlati ignorano questi link automatici.
Vedi anche w:Wikipedia:Sottopagine.
Special effects of links[edit]
- embedding an image
- assigning a page to a category
- interlanguage link feature
In each case, to make an ordinary link, prefix a colon to the pagename.
Additional effects of links[edit]
- Related changes
- Backlinks
- Date format - since this effect applies for every link occurrence independently, a convention to avoid multiple linking to the same page within one page typically does not apply for date links.
See also[edit]
- Help:Calculation
- Help:Editing#Links, URLs
- Help:Interwiki linking
- Help:Piped link
- Help:Self link
- Help:Template#Restrictions (and the next section)
- Help:URL
- Parser testing/replaceInternalLinks
- Parser testing/replaceExternalLinks
- Links table
- Brokenlinks table
- w:Hyperlink
- w:Wikipedia:Canonicalization
Sommario delle pagine di Aiuto - Pagine nel namespace Aiuto su: Meta b: n: w: q: wiktionary Per i lettori:
Vai |
Ricerche |
URL |
Namespace |
Nomi delle pagine |
Sezioni |
Collegamenti |
Puntano qui |
Piped link |
Collegamenti Interwiki |
Reindirizzamenti |
Variabili |
Categorie |
Pagine speciali
|