Jump to content

Gruppi locali di lingua italiana/SudItalia/Archive

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki

Archivio un po' brutto degli appunti del gruppo WikiSud Italia che prendiamo su Etherpad.

Riunione 6 marzo 2024[edit]

Presenti: Ferdi, Luca, Léa, Giovanni, Pierpaolo, Michele, Tommaso, Francesco

Ordine del giorno:

  • Breve giro dei partecipanti e delle loro attività - che novità da parte tua?
  • Léa:
  • Evento un po' tecnico, con tante possibili opportunità
  • Ci sono delle borse di collaborazione, per chi viene da fuori
  • Collaborazione con Wikimedia Italia, Wikimedia CH, Italian Linux Society
  • contatto con l'istituto Archimede
  • contatto creato mentre cercava un posto per l'hackaton
  • corso su Wikidata con l'università di Catania - possibilmente il 19 aprile
  • contatti con FreeCircle (gruppo software libero in Sicilia) e LUG Catania
  • possibilità di progetti con la regione Sicilia (agricultura/pesca)
  • università a Enna
  • Wikigita a giugno in Puglia?
  • ItWikiCon 2025 o 2026 in Sicilia?
  • Giovanni si è messo a sistemare varie cose locali in Sicilia su Wikidata, come biblioteche, archivi, istituzioni + le foto della itWikiCon
  • Ferdinando: ci sarà una mostra a Lecce in aprile, Pierpaolo ne sa di più; poi c'è da partire con l'organizzazione del concorso regionale di WLM
  • provare a contattare associazione di fotografi per organizzare qualcosa, magari la FIAF Sicilia
  • tocca organizzare una giuria, selezionare le foto e stabilire i vincitori
  • serve anche comunicare a WMI di voler organizzare il concorso, così che possa essere generato tutto lato tecnico
  • la mostra finale delle foto non è obbligatoria, ma è possibile
  • Ferdinando: ho anche incontrato ICOM e ho parlato loro del bando Musei di WMI, c'è stato interesse, molte candidature; c'è il proposito di risentirci
  • Tommaso: sempre tra Roma, Lecce e Senigallia. Roma è il solito caos, duro fare qualcosa all'interno. Con AIB Puglia stiamo cercando di creare un gruppo MAB Puglia, ma ICOM Puglia è difficile da coinvolgere.
  • Léa: con Camillo/Epìdosis stiamo organizzando un convegno a Firenze a ottobre su Wikidata, alcuni di voi verranno contattati come possibili relatori
  • Francesco: editathon a Ceglie ai primi di febbraio, 20 persone, 5 voci create; prossimo appuntamento, riunione il 15 marzo per un evento con la biblioteca di Brindisi e le scuole; poi mostra a Cisternino con il comune per Wiki Loves Puglia, poi in aprile un altro evento a Ceglie per wikigita+editathon

Riunione 17 gennaio 2024[edit]

Presenti: Ferdi, Mariela, Luca, Michele, Léa, Tommaso, Pierpaolo

Ordine del giorno:

  • Breve giro dei partecipanti e delle loro attività - che novità da parte tua?
  • Mariela:in fase di organizzazione la mostra Wiki loves Puglia per aprile e proposta bando Mab
  • Lecce:contatti con il comune di Lecce per organizzazione mostra WLM 2023 e presentazione bando mab con proposta di partecipazione
  • Tommaso
  • sabato mattina 20-1-24  durante l'assemblea regionale della sezione AIB Puglia al museo castromediano verranno presentati anche i gruppi di studio tra i quali ci sarà anche quello che guiderò io ovvero il Gruppo di stydio MAB (Musei archivi biblioteche) che si propone di collegare i professionisti delle tre principali associazioni interessate AIB, ANAI e ICOM e promuovere attività congiunte. Tra le mie prime proposte ai 4 colleghi partecipanti al gruppo ci sarà la collaborazione con Wiki Puglia in vista di attività in comune...
  • Obiettivo: riunire i contributori tecnici (coder, ma anche Wikidata, Wikibase) insieme a studenti e altre comunità open source, e lavorare insieme su aspetti tecnici dei progetti Wikimedia
  • Léa e Ferdi hanno fatto la richiesta di grant alla WMF, risposta il 21 febbraio
  • Contatto preso con l'IT Archimede https://www.itarchimede.com/ aspettiamo risposte dall'Università e da Nict Nact (spazio dell'università dedicato all'educazione digitale per i giovanni)
  • Gradito aiuto e contatti all'università (docenti) dalla parte dei catanesi!
  • 2) Idea di organizzare qualcosa per l'open data day (2-8 marzo 2024)
  • 3) associazione femminista legata ad ArciGay Catania organizza sessioni in cui si approfondisce la figura di una persona per loro rilevante e Léa vorrebbe provare a inserire il miglioramento della voce relativa in Wikipedia, ma difficoltà tecniche per addestrare a scrivere biografie su Wikipedia in italiano, quindi serve una risorsa umana, preferibilmente donna, in loco --> contattare Patafisik o Mastrocom
  • Pierpaolo: contattata l'assessora alla cultura a Lecce per il bando Musei
  • Michele: come neo-coordinatore dei progetti scuola e università della Puglia, ricognizione sulle scuole con cui sono stati organizzati PCTO e simili, prendendo contatti con altri docenti di UniBa e altre scuole. Inoltre con Ferdinando contatti con Polo Museale di Trani per bando musei o per altre iniziative (p.e. editathon).
  • Ferdi: contatti con nuovi comuni; colazione per il compleanno di Wikipedia a Bari; nuovo progetto con UniBa sulle competenze trasversali intorno a marzo; ... istituto italiano dei castelli.... Siamo scoperti su Foggia (in Puglia) ----- sollecitare Brindisi per editathon e bando
  • Francesco: raccogliendo possibili partecipazioni per incontro a Ceglie (domenica 4 febbraio), ri-contatti con i presenti a Cisternino (promemoria: sandbox da finire e pubblicare)
  • Calabria e Campania: come reclutarle? Tommaso per la Campania (già tutor all'Università di Salerno)? Gruppo forte su wikidata e biblioteconomia. ercairo e retaggio sono admin campani, da coinvolgere tramite Ruthven. Da coinvolgere Giacomo Lombardi (v. itWikicon)... I napoletani (uomo variabile/Claudio Forziati...)

Indagare altri nomi possibili da aggiungere nel gruppo, se consenzienti

  • proposta di Tommaso: pagina di progetto WikiSud da fare su Meta (e/o wikina)... Mariela e Pierpaolo?
  • convegno opendata a Bari... Piersoft....

Riunione 13 dicembre 2023[edit]

Presenti: Elena, Luca, Mariela, Léa, Pierpaolo, Francesco, Tommaso

Facciamo un giro dei progetti su qui lavoriamo questi giorni / abbiamo lavorato recentemente:

  • Elena: progetto di import di dati su Wikidata per la regione Lombardia (monumenti) e il museo egizio
  • Elena: collaborazione con l'università di Bari su Wikivoyage
  • Elena: importanza di elaborare dei modelli di progetti per attrare altre istituzioni a fare la stessa cosa
  • Mariela: capire l'orientamento in Puglia delle istituzioni, capire se c'è qualcuno disponibile a lavorarci
  • Léa: il gruppo è nato dopo ItWikiCon per unire i "meridionali" dalle varie regioni, in base a quelle che sono le loro capacità e conoscenze
  • Léa: in Sicilia abbiamo organizzato Wiki Takes Catania, circa 15-20 persone che sono venute a CT o erano di CT per wikificare la zona e "risvegliare" gli utenti siciliani, poi abbiamo provato a fare vari raduni dopo solo per catanesi, ma il successo è stato limitato
  • Léa: vorrei anche creare collaborazioni con associazioni e istituzioni, ma ho bisogno di avere l'appoggio di utenti che lavorano su Wikipedia in italiano
  • Léa: stiamo parlando con WMIT per un evento Wikidata-biblioteche, che si terrà presumibilmente a Firenze, sarebbe il primo evento di questo tipo in Italia
  • Léa: progetto di importazione dati con Luca da un museo svizzero, in ambito fossili marini, possiamo dare molte info su come riproporne uno
  • Pierpaolo: qui a Lecce ci sono dei musei che potrebbero essere coinvolti, tipo il Museo Archeologico Castromediano e il Museo della civiltà contadina (a Cerrate)
  • Luca: oltre ai progetti con Léa ed Elena, ho lavorato come tutor nel Bando MAB con le Biblioteche Civiche Torinesi, spiegando loro alcune delle regole su Wikipedia e facendo loro da consulente
  • Tommaso: OpenMemoryPuglia
  • Francesco: editathon a Cisternino in biblioteca, 12 partecipanti; prossimo tentativo a Ceglie, dove vivo
  • Francesco: a livello formale una PEC per utilizzo posto e patrocinio, poi comunicazione sul territorio e sui social; maggiore lavoro è far venire le persone, il vicesindaco ha coinvolto le persone; alcune voci pubblicate, altre sono ancora in lavorazione
  • Francesco: abbiamo indirizzato le persone in base a quelle che erano le proprie capacità, su Wikivoyage o OSM anche e non solo su Wikipedia; siamo stati cauti sulla creazione di voci "troppo locali" su Wikipedia
  • Tommaso: disponibilità mia per il gruppo studi MAB di AIB Puglia, insisterei sul far cambiare licenza per il database per il confino alle Tremiti
  • Luca & Tommaso: discussione sull'approccio "lasciamo ai volontari" vs "paghiamo qualcuno per fare il lavoro"
  • Léa: spiegare qual è il vantaggio di CC0 rispetto a CC BY-SA, correggere le common misconceptions