ItWikiCon/WikiRicci

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
Jump to navigation Jump to search
Un vero e autentico WikiRiccio in legno.

Il WikiRiccio è il premio che viene assegnato dal 2018 in occasione di itWikiCon ai wikimediani che si sono particolarmente distinti in un particolare ambito.

L'assegnazione del WikiRiccio avviene sulla base della scelta di una commissione formata, di norma, dai vincitori dell'ultima edizione dei WikiRicci.

In questa pagina vengono riportati i vincitori di queste simpatiche statuette.

Storia del WikiRiccio[edit]

Durante la premiazione del 2018 è stata raccontata brevemente la nascita dei WikiRicci. Queste furono le parole di Civvì:

Chi c'era lo scorso anno ricorderà che si è parlato dei Wikigufi. Questo premio, nato nei Paesi Bassi, col quale vengono premiati i partecipanti ai progetti individuati dalla comunità. Avevamo ascoltato l'intervento di Raphael con un certo scetticismo non comprendendo bene l'entusiasmo con cui ne parlavano coloro che hanno assistito alle premiazioni, ad esempio durante la wikicon tedesca. Poche settimane fa alcuni di noi sono andati a San Gallo alla Wikicon tedesca e abbiamo visto questa piccola cerimonia di premiazione e ci è piaciuta assai. Già quella sera abbiamo iniziato a pensare a come trasporre l'evento nella comunità italiana, Ilario e io abbiamo subito deciso (un po' dispoticamente) che i gufi sono poco adatti, diciamo che nell'individuare l'animale il tasso alcolemico non ha aiutato, sono uscite una serie di proposte che non vi starò a citare ma alla fine abbiamo deciso che l'animale più rappresentativo, a nostro parere, del volontario "wikimediano" è... il riccio. Operoso, simpatico, tra ottobre e maggio si rintana fra le foglie ad editare, se si sente attaccato si appallottola e si difende coi i suoi aculei e, come si è scoperto con i ricci addomesticati, adora giocare per esempio con le palline (riferimento al pallocco del logo...).

I vincitori di un WikiRiccio[edit]

2018, itWikiCon Como[edit]

Vincitori Motivazioni
Volontari dell'Officina di Wikipedia in italiano Vorremmo premiare un'importante attività nella quale nel tempo si sono avvicendati tantissimi utenti con nickname sconosciuti al grande pubblico perché attivi in modo quasi invisibile dal ns0, ci sono tools, strumenti e magheggi creati in anni davvero lontani da alcuni di essi (al volo mi vengono in mente Jalo, Pietrodn ma so che ne sto dimenticando molti) che sono in uso ancora oggi. In tempi attuali continuano a lavorare su tecnicismi e astruserie che il grande pubblico continua ad ignorare ma sostanzialmente sono coloro che rispondono sempre pazientemente alle talvolta buffe richieste di noi "normaluser" e possiamo dire che sono coloro che "fanno andare avanti la baracca", come ultimo punto direi che alcuni di loro hanno in comune nickname impronunciabili. Questo premio collettivo va agli utenti "smanettoni" che partecipano alla pagina Wikipedia:Officina. Elitre, che si è spesa per unire diverse pagine tecniche e creare la wikiofficina, premia in rappresentanza i due vale (Valepert e Valerio Bozzolan).
Volontari di Wikisource in italiano Abbiamo pensato di premiare una delle nostre piccole isole felici, coloro che immaginiamo mentre silenziosamente scartabellano in remoti scaffali di oscure biblioteche oppure su banchetti di libri usati alla ricerca di testi datati. Sono anche coloro che si illuminano ogni primo di gennaio guardando la lista di autori che entrano nel pubblico dominio. Un progetto che ha trovato la sua strada, un suo affezionato gruppo di partecipanti e, cosa più importante, è riuscito nel tempo a non farsi schiacciare dalla preponderante dimensione di Wikipedia. Vorremmo quindi premiare tutti i partecipanti ad uno dei nostri progetti fratelli: Wikisource. Superchilum, admin di uno dei progetti fratelli di Wikipedia, premia OrbiliusMagister e Alex brollo.
Vituzzu Mentre scrivevo questi brevi brani per le premiazioni mi sono resa conto che questa utenza si è registrata il 3 agosto del 2006, lo considero un bellissimo regalo di compleanno. I suoi primi edit, alcune voci nuove soprattutto di storia, e le prime interazioni con altri utenti (Cruccone, Snowdog ecc) davvero non lasciavano presumere quello che sarebbe poi divenuto. Pochi giorni dopo il suo primo edit Moroboshi gli lasciò una lunga spiegazione su come wikificare e come sistemare la forma delle voci; il suo primo edit di "partecipazione alla vita comunitaria" fu proprio il voto positivo all'elezione di Moroboshi nell'ottobre 2006. E' diventato admin a cavallo del periodo natalizio del 2007 (gran bel regalo di Natale) si è subito occupato di spam, promozione, copyright e vandalismo e con quei temi ha continuato, occupandosene in modo sempre più intenso. Come capita spesso a coloro che si occupano di queste tematiche si è preso ogni tanto anche lunghe pause in cui è praticamente sparito, sua è la frequente citazione, in irc, del detto "se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l'abisso scruterà dentro di te". Per un patto mai esplicitato la sua privacy viene tutelata in modo abbastanza maniacale, tanto che è spesso girata la voce, mai smentita, che "Vito non esiste, è un'utenza collettiva", chissà magari è proprio così. Moroboshi consegna il premio (che verrà recapitato da qualche parte).
Organizzatori di itWikiCon 2017 Lo scorso anno in questo stesso periodo ci siamo trovati per la prima volta a Trento, per i vecchi wikipediani come me, credo di poter parlare a nome di tutti i "vecchi" presenti a quell'evento, è stato un momento emozionante. Dare un volto a utenti, intuire i loro interessi in base alle sessioni seguite, passare due giorni a parlare di Wikipedia con persone che sanno di cosa stai parlando senza quel senso di estraneazione che si prova talvolta a parlare dei nostri progetti di fronte a persone normali ed esterne ai progetti. Insomma è stato bellissimo, è stato bellissimo dare avvio ad una cosa che speriamo si ripeta nel tempo e che diventi sempre più coinvolgente per un maggior numero di wikipediani e wikimediani. Al gruppo organizzatore della prima itwikicon a Trento nel 2017. Ettorre, organizzatore del primo wikiraduno di Wikipedia in Italia, consegna il premio a Jaqen in rappresentanza del team organizzatore.
Organizzatori di itWikiCon 2018 Un altro gruppo di wikimediani ha avuto le energie e l'iniziativa di prendere il testimone dal gruppo dei trentini (che non erano trentatre) e proseguire, questa volta di Wikimediani ne hanno portati qui, sul ramo - pur sbagliato - del lago di Como, circa un centinaio. Non si sono spaventati di fronte a tagli di budget, cambiamenti di spazi, cambiamenti di disponibilità. Non hanno mai perso il sorriso e la pazienza. Vorrei citare tutto il team Como (Marta, Stefano, Francesca, Yiyi). Premia, come ideale passaggio di testimone, Afnecors.

2022, itWikiCon Verbania[edit]

Vincitori Motivazioni
Ruthven Il primo utente che priemiamo è un wikipediano di lunga data, appena divenuto admin, da bravo sperimentatore, ha davvero provato a "cancellare Wikipedia" col tool per le cancellazioni di massa. Per fortuna poi è molto migliorato e ora è presentissimo in moltissimi progetti, sysop su Wikipedia, su Commons, su 'source e su Wikisource in napoletano, progetto per cui estorce edit a tutti e con qualunque mezzo... Chiamiamo Gianfranco a consegna il primo Wikiriccio della serata a Ruthven.
ValeJappo Premiamo un giovane (di età) utente che ha mostrato impegno e entusiasmo per il tema dell'accoglienza dei nuovi arrivati. In particolare si è interessato all'attivazione degli strumenti Growth senza farsi scoraggiare dallo scetticismo e dai brontolamenti di molti, ha sviluppato un bot per il progetto accoglienza e ha risposto personalmente a tantissime domande in talk e allo sportello informazioni. A ValeJappo consegna il premio una delegazione di officinari (Valepert e bozz). Riceve il premio Jaqen che sa come farglielo avere.
Ferdi2005 Stiamo premiando un utente che si è contraddistinto per il suo incontenibile entusiasmo nel diffondere wiki nella sua regione. Ha portato la suo dirompente energia in un tavolta noioso mondo adulto che ancora non gli appartiene e noi ci auguriamo che non perda questa carica quando entrerà a pieno titolo nell'età adulta. Come ha detto scherzando chi si è trovato coinvolto e travolto dalle sue iniziative: "è difficile dire di no a Ferdi, ma ci sto lavorando con la mia psicologa".
Syrio L'utente che premiamo ora spicca per gentilezza e disponibilità. Ha riempito Commons a tappeto di immagini di chiese e cimiteri della sua regione (e non solo) e anche di altre cose piccine e striscianti. Siamo andati a rileggere la sua pagina utente e i commenti nelle sue riconferme (e già vi abbiamo svelato che è un admin) e tra i molti commenti di apprezzamento ci è piaciuto un "andrebbe clonato". Purtroppo non si può e dobbiamo accontentarci di premiare UN Syrio.
AmaliaMM Cosa ci fa un'insegnante di musica in pensione su Wikipedia? Scrive voci di musica, ovviamente, ma anche di letteratura, di sport paralimpico e di teatro. Poi succede che le viene assegnato per quattro anni consecutivi il WikiOscar Topo di biblioteca; strabiliante, soprattutto considerando il fatto che è un'utente attiva da soli 4 anni e 9 mesi. Stiamo parlando di AmaliaMM, utente ipovedente che, come scrive nella sua pagina su Wikipedia, "vede oltre". Se uniamo questo alla sua gentilezza e... al suo amore per i gatti, il WikiRiccio è meritatissimo.

Le commissioni[edit]

Anno Membri della commissione[1] Premiatori
Ultimi vincitori di WikiRiccio Organizzatori itWikiCon
2018[2] Civvì, FrangeCe, Tremej, Yiyi, Ysogo Elitre, Superchilum, Moroboshi, Ettorre, Afnecors
2022 Jaqen, OrbiliusMagister, Sakretsu, Valepert, Vituzzu, Ysogo Civvì, Yiyi Gianfranco, Valepert, Valerio Bozzolan, Ilardite, Martelemar, Jaqen, Afnecors, CristianNX

Note[edit]

  1. La commissione è composta dagli ultimi vincitori di un WikiRiccio, i quali assegnano di norma quattro WikiRicci. Un quinto WikiRiccio viene assegnato dagli organizzatori della itWikiCon di quell'anno.
  2. Nel 2018, per la prima edizione dei WikiRicci, la commissione era informale e autonominata dagli organizzatori e alcuni volontari di itWikiCon.

Categoria di immagini dei WikiRicci[edit]