Jump to content

Talk:ItWikiCon/2020/Programma/Tavola rotonda sui progetti fratelli/Riassunto

Add topic
From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
Latest comment: 3 years ago by Daniele Pugliesi in topic Segnalo

Ma è bellissimo!![edit]

Grazie Superchilum! Ottimo lavoro! mandiamolo a tutti i partecipanti e non partecipanti alla tavola rotonda. magari si può aggiungere altro. iopensa (talk) 12:16, 24 November 2020 (UTC)Reply

Certo! @OrbiliusMagister, Ferdi2005, Sannita, Jaqen, Barbaking, Luigi Catalani, Daniele Pugliesi, Valepert, Andyrom75, Mattruffoni, Mizardellorsa, Otourly, Marcok, Luckyz, and Mickey83: (e scusate se mi sfugge qualcuno). --Superchilum(talk to me!) 23:37, 24 November 2020 (UTC)Reply
Complimenti! Ho aggiunto alcuni elementi di interazione di Wikivoyage con gli altri progetti per completezza anche se non discussi (vedi tu se lasciarli o meno).
Sul punto dell'enciclopedicità aggiungo qui una mia considerazione, visto che è una mia opinione e non un dato di fatto. Prima dell'effettiva cancellazione di un articolo decretato come non enciclopedico, a mio avviso si dovrebbe passare un secondo processo: "è trasferibile ad un altro progetto"? in caso affermativo si attiva "w:it:Wikipedia:Proposte di trasferimento". Spesso invece vengono semplicemente cancellati, rischiando di perdere per sempre dei contenuti inappropriati su Wikipedia ma utili altrove. --Andyrom75 (talk) 08:18, 25 November 2020 (UTC)Reply
@Andyrom75: concordo. Il mio riferimento era a voci di biografie create su Wikiquote, di cui magari facciamo fatica a capire la rilevanza: se su Wikipedia c'è stata ad esempio una discussione o una procedura di cancellazione che ha sancito che quella biografia era enciclopedica o no, su Wikiquote tendiamo ad attenerci a quella decisione. Ovviamente questo non vale per "concetti" astratti che su Wikipedia farebbero fatica ad avere una voce a sé, mentre su Wikiquote hanno senso perché citazioni su quei concetti sono presenti e sono rilevanti. --Superchilum(talk to me!) 09:37, 25 November 2020 (UTC)Reply
Punti da aggiungere penso che ne potrebbero essere tanti, ma se già si concretizzassero gli spunti indicati penso sarebbe un grossissimo passo avanti rispetto alla situazione attuale. --Daniele Pugliesi (talk) 10:29, 25 November 2020 (UTC)Reply

Programma (sottoprogramma) progetti fratelli[edit]

Perché non proporre all'interno delle attività di Wikimedia Italia di avere un sottoprogramma del programma rinforzare la comunità dedicato ai progetti fratelli (un po' sul modello di OSM ma senza risorse già allocate)? Wikimedia Italia potrebbe aiutare nel calendarizzare degli incontri, nel comunicare opportunità di finanziamento e visto che ruffoni, mauri e mizar sono già belli attivi in questi ambiti vale la pena farlo in questo periodo. Valorizzerei l'interoperabilità tra progetti (compresi Wikipedia, Wikidata, Wikimedia Commons): non focalizzerei l'attenzione sull'essere "minori" perché è una chiave perdente. Meglio valorizzare il fatto di far parte di uno stesso ecosistema e trarne vantaggio. iopensa (talk) 12:20, 24 November 2020 (UTC)Reply

Sì, sul fatto di avere scopi e mezzi diversi, quindi sulla loro versatilità e di conseguenza "preziosità". --Superchilum(talk to me!) 11:23, 25 November 2020 (UTC)Reply

Link diretto e molto chiaro al testo originale su Wikisource[edit]

Io vorrei che su Wikipedia nella pagina di un'opera ci fosse il link molto molto chiaro all'opera su Wikisource. Esempio: Divina commedia, io vorrei che nel template di destra dove ci sono tutte le informazioni generali sulla Divina commedia ci fosse bene in evidenza dove leggerla (e wikisource è il nostro posto dove leggerla). Questo lo vorremmo integrare subito a cominciare da tutte le opere principali studiate a scuola in Italia in Letteratura italiana e letteratura latina (visto che abbiamo già revisionato il materiale e abbiamo l'elenco). Mi sembra che sia assurdo che sia difficilissimo trovare il link a wikisource sulla pagina dell'opera... (se vedo correttamente l'unico link è quello nel men̟ù di sinistra, richiedendo alle persone di sapere cosa vuol dire wikisource). Io metterei sopra il titolo nell'infobox una specie di bottone con "Leggi l'opera" (che punta a wikisource) e "Leggi l'opera tradotta" se si tratta di opera in altra lingua con link alla versione nella lingua della versione di Wikipedia. Dovrebbe essere fattibilissimo da Wikidata. iopensa (talk) 12:27, 24 November 2020 (UTC)Reply

Il link agli altri progetti è sempre nella sezione "Altri progetti" in fondo, non solo nella barra a sinistra :-) --Superchilum(talk to me!) 11:24, 25 November 2020 (UTC)Reply

Wiki Loves Sicilian[edit]

Segnalo questa discussione, dove propongo un'iniziativa rivolta alla lingua siciliana, riprendendo il mio commento in proposito all'importanza delle lingue in Italia non ufficiali (spesso chiamate "dialetti" anche quando non lo sono). Se piace, l'iniziativa potrebbe essere replicata (non allargata) ad altre lingue e rientrare in iniziative più ampie, in particolare questa dei "Progetti fratelli", che spero assumerà una sua importanza e partecipazione. Pareri? --Daniele Pugliesi (talk) 11:57, 25 November 2020 (UTC)Reply

Segnalo[edit]

All'epoca ci fu anche il tentativo di Cooperation of Wikimedia's Italian regional projects, che allo stesso modo si arenò per mancanza di entusiasmo. --Sannita - not just another it.wiki sysop 12:14, 25 November 2020 (UTC)Reply

@Sannita: Grazie per la segnalazione. Sembra che qualcuno partecipi ogni tanto. Segnalo la proposta "Wiki Loves Sicilian" e questa discussione anche lì. --Daniele Pugliesi (talk) 14:43, 25 November 2020 (UTC)Reply

Spazio continuo dove confrontarsi tra utenti di progetti fratelli per valorizzare le interazioni[edit]

Quanto a questo punto, propongo di creare w:it:Progetto:Coordinamento/Progetti fratelli. --Daniele Pugliesi (talk) 14:42, 25 November 2020 (UTC)Reply