Jump to content

Wikimedia Italia/Open Access campaign: Difference between revisions

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
Content deleted Content added
Line 62: Line 62:
=== The easy way out ===
=== The easy way out ===


In the past year we saw many developments in the open access landscape. On the reading side, [http://doai.io/ DOAI] and then [https://oadoi.org/ oaDOI] plus [http://unpaywall.org/ Unpaywall] have made it possible to access [https://peerj.com/preprints/3119v1/ some 40 % of the literature] in just one click, collecting data from thousands of sources including [https://www.base-search.net/about/en/ BASE] which were formerly rather hard to use. It was also proven that [http://bjoern.brembs.net/2016/12/so-your-institute-went-cold-turkey-on-publisher-x-what-now/ cancelling subscriptions produces little pain].
In the past year we saw ma


Additionally,
If all authors used their rights now, past and current literature could be distributed even more [https://peerj.com/preprints/3119v1/ frequently].

On the authoring side, the [https://blogs.openaire.eu/?p=933 SSRN fiasco] paved the way to various subject-based open archives and general-purpose repositories like [https://zenodo.org/ Zenodo] (offered by OpenAIRE and CERN) make sure that green open access is an option for all authors in the world. The [https://openaccessbutton.org/ OAbutton] staff helps connect with authors. Finally, [https://dissem.in/ Dissemin] puts all the above plus [http://orcid.org/ ORCID] together to identify 36 million works which could benefit from green open access and to let their a


== Oltre 3000 pubblicazioni in accesso aperto con una campagna per l'uso di Dissemin ==
== Oltre 3000 pubblicazioni in accesso aperto con una campagna per l'uso di Dissemin ==

Revision as of 21:30, 14 October 2017

Open access campaign with https://dissem.in/ , 2017.

Un invito

Gli utenti di Wikipedia sono fra i principali consumatori di pubblicazioni scientifiche al mondo: per un periodo, Wikipedia è stata la fonte principale di clic su dx.doi.org. Ovviamente è nell'interesse di Wikipedia che le fonti delle voci siano massimamente accessibili (pilastri della verificabilità e del punto di vista neutrale).

Wikimedia Italia è coinvolta nell'OA dal 2008 ma quest'anno vorrebbe contribuire a convogliare piú utenti di Wikipedia (in italiano ma non solo) sugli archivi aperti dove le pubblicazioni sono disponibili, usando strumenti come DOAI.io e oaDOI.org.

A questo scopo ho scritto a migliaia di autori invitandoli a depositare le proprie pubblicazioni che risultano non disponibili ma archiviabili (secondo SHERPA/RoMEO): per semplificare l'operazione suggerisco di usare Dissem.in, sito che indicizza varie fonti e permette di archiviare i PDF su Zenodo senza dover compilare i metadati a mano. Ho avuto una risposta eccellente: oltre il 10 % degli autori clicca l'invito, dozzine hanno chiesto altre informazioni e in pochi giorni un centinaio di articoli sono stati archiviati in Zenodo o altri archivi. Ho però anche scoperto che spesso ci sono articoli archiviati che non sono disponibili per meri errori tecnici o dimenticanze, e ovviamente non vogliamo chiedere lavoro superfluo agli autori.

In questa fase mi piacerebbe collaborare con qualche archivio istituzionale per fare un po' di manutenzione sui DOI che mi risultano come mancanti: posso fornire liste di DOI citati in Wikipedia, DOI che risultano depositabili ma mancanti, DOI che sono archiviati in ResearchGate/Academia ma non in archivi veri; su queste liste è utile fare controlli (almeno a campione) per segnalare eventuali errori a oaDOI e BASE (le fonti principali di dati) o casi su cui chi gestisce l'archivio istituzionale possa intervenire velocemente, come per esempio articoli archiviati senza inserire il DOI, errori tecnici temporanei, articoli che l'autore ha acconsentito ad archiviare ma non sono ancora stati caricati (o di cui è stata caricata solo una versione ad accesso ristretto).

Infine, una volta ottenuta una lista ragionevolmente pulita di DOI su cui serve effettivamente l'intervento degli autori, sarebbe ottimo provare una nuova versione del mio invito all'auto-archiviazione, da inviarsi in collaborazione coll'ufficio appropriato dell'ateneo, per vedere se una richiesta "autorevole" sia piú efficace di un invito da un attivista a caso.

Green open access invitations experiment

[wireframe for a blog post]

Wikipedia is a top 10 source for doi.org clicks, yet so much is paywalled, contrary to the 5 pillars

Thanks to very effective tools like oaDOI, Unpaywall and Dissemin, green open access is no longer a heavy duty but rather an easy option, easier than the user-hating systems built by academic publishers: almost a legal Sci-Hub

As discussed a few times we sent personal invitations, a stellar response: some 40 % open rate, over 15 % click rate, hundreds of deposits via Dissemin and some more on the author's home repositories

Peter Suber approves

Some things we learnt

  • if depositing is easy, authors will do it a lot
  • authors love to be cited on public sources and to be read more
  • give the author a customised information on their own case and they will care
  • personal invites showing how they can help a real person help
  • explain the copyright rule in clear terms, for instance just "manuscript" rather than pre-print/post-print
  • a lot of authors simply don't know that green access is an option, but as soon as they're told they get it and do it; some get confused that they'd need to pay APC or other fees
  • people who already deposit on arXiv, their own webserver etc. are very passionate about it, but they can still sometimes find on Dissemin something they forgot
  • people care about free licenses if they're told
  • don't ask to trust your legal competence, rely on social pressure and imitation and use BASE to show how dozens other authors and universities already do it for <your own journal>
  • people have lots of questions on Open Access vs. Creative Commons
  • social networks vs. open repositories is still a hot topic, with new tools for migration and more fights coming

Main problems: some imprecision in the data (e.g. publishers with little or no licensing information at CrossRef), non-standard repositories, technical glitches.

Librarians can help by backfilling more records and full texts, improving metadata exposure, inviting authors

In general: we can do this at a much bigger scale, there are so many people ready to help that we haven't reached yet.

Who can run a permanent green OA poking and support desk? Everybody who can put the deposited publications into immediate use, such as OA journals citing non-OA works? An OA button for all academic works at once? OpenAIRE as public infrastructure for the whole world? A federation of subject-based archives like biorXiv, arXiv, RePEc etc.?

How we helped authors make over 3000 articles green open access via Dissemin

Wikipedia is probably the most effective initiative in the world to increase the readership of academic literature: for instance, wikipedia.org is a top 10 source of clicks for doi.org.

In fact, Wikipedia contributors are among the biggest consumers of scientific publications in the world, because Wikipedia articles are not allowed to be primary sources: the five pillars allow anyone to edit but require copyleft and a neutral point of view based on reliable sources. Readers are advised to trust what they read only insofar it's confirmed by provided sources. So, free culture needs all sources to be accessible, affordable and freely licensed?

Open access

Scholarly sources, while generally high quality, are problematic in that they are often paywalled and ask for hefty payments from readers, even when they were produced by authors, reviewers and editors "for free" (as part of their duties). Open access wants research output to be accessible online without restrictions, ideally under a free license. This includes papers published in journals and conference proceedings, but also book chapters, books, experiment data.

A cost-effective open science infrastructure is possible but requires political will and proprietary private websites grow in the void, but authors can make their works green open access autonomously and for free, thanks to open archives and publisher or employer policies.

The problem is, how much effort does it take? We tried to find out.

The easy way out

In the past year we saw many developments in the open access landscape. On the reading side, DOAI and then oaDOI plus Unpaywall have made it possible to access some 40 % of the literature in just one click, collecting data from thousands of sources including BASE which were formerly rather hard to use. It was also proven that cancelling subscriptions produces little pain.

Additionally,

On the authoring side, the SSRN fiasco paved the way to various subject-based open archives and general-purpose repositories like Zenodo (offered by OpenAIRE and CERN) make sure that green open access is an option for all authors in the world. The OAbutton staff helps connect with authors. Finally, Dissemin puts all the above plus ORCID together to identify 36 million works which could benefit from green open access and to let their a

Oltre 3000 pubblicazioni in accesso aperto con una campagna per l'uso di Dissemin

Wikipedia e le fonti

I contributori di Wikipedia sono, per loro stessa natura, fra i principali consumatori di pubblicazioni scientifiche al mondo. La credibilità di Wikipedia si fonda sulla correttezza delle informazioni e sul fatto che queste siano tracciabili, neutrali ed affidabili. Wikipedia è una fonte di informazioni secondaria e terziaria, cioè basata su ricerche che altri hanno condotto e sono considerate attendibili.Le fondamenta di un'enciclopedia sono le fonti e Wikipedia è nella top ten delle sorgenti di click su DOI.org, con picchi di 10 milioni di riferimenti mensili[1].

https://www.crossref.org/wp/blog/uploads/2016/05/month-top-10-filtered-domains-1.png

Per questi motivi è nell'interesse non solo di Wikipedia ma di tutti coloro che hanno a cuore il concetto di conoscenza libera che le fonti delle voci siano raggiungibili, accessibili e senza limitazioni.


Il concetto di open access

L'open access rappresenta la possibilità di pubblicare materiale prodotto dal lavoro di ricerca che ne consenta il libero accesso, senza restrizioni. Ad esempio articoli scientifici pubblicati in riviste accademiche o atti di conferenze, ma anche capitoli di libri, monografie, o dati sperimentali con una licenza

Il termine open access esprime la libera disponibilità online di contenuti digitali in generale e riguarda l'insieme della conoscenza e della creatività liberamente utilizzabile, in quanto non coperta da restrizioni legati alla proprietà intellettuale, né ad altri tipi di vincoli, spesso utilizzati da altre piattaforme per la condivisione della conoscenza[2].

L'open access è una risposta precisa ed esaustiva alle necessità di Wikipedia.


L'iniziativa di Wikimedia Italia

Wikimedia Italia è coinvolta nell'open access dal 2008 ma quest'anno si è impegnata nell'obiettivo di convogliare piú utenti di Wikipedia (in italiano ma non solo) sugli archivi aperti dove le pubblicazioni sono disponibili, usando strumenti come DOAI.io e oaDOI.org.

A questo scopo Wikimedia Italia, nella persona di Federico Leva, ha scritto personalmente a migliaia di autori invitandoli a depositare le proprie pubblicazioni che risultano non disponibili ma archiviabili (secondo SHERPA/RoMEO).

In sintesi, l'obiettivo di questa iniziativa è rendere immediatamente visualizzabile, senza limitazioni, registrazioni o pagamenti, il maggior numero di fonti presenti a piè di pagina nelle voci di Wikipedia.

Wikimedia ha suggerito l'utilizzo di dissem.in, una piattaforma che indicizza varie fonti e permette di archiviare i documenti su repository liberi senza dover compilare i metadati manualmente, rendendo tutto il processo più rapido e snello. Attualmente gli articoli depositati attraverso dissem.in sono oltre 800. Il repository consigliato dall'iniziativa è Zenodo, un archivio open access per le pubblicazioni e i dati di tutti i ricercatori del mondo, gestito da CERN per OpenAIRE.


I risultati

La risposta all'iniziativa di Wikimedia Italia è stata eccellente: oltre il 10% degli autori ha cliccato l'invito, dozzine hanno chiesto ulteriori informazioni e in pochi giorni un centinaio di articoli sono stati archiviati in Zenodo o altri archivi. Oltre a questi risultati diretti, l'iniziativa ha ricevuto commenti entusiastici e sostegno da numerose entità[3]. Peter Suber, direttore presso l'Harvard Office for Scholarly Communication, ha rilanciato l'iniziativa[4].


Cosa abbiamo imparato

Oltre ai risultati immediati, in termini di articoli effettivamente pubblicati, l'esperienza di Wikimedia Italia ha permesso di imparare molto a livello di strategie di comunicazione nel mondo della ricerca scientifica.

  • se la pubblicazione open access è facile ed agevole, gli autori di ricerche sono spinti a farla
  • i ricercatori amano essere citati e desiderano che le loro ricerche vengano lette ed apprezzate
  • mostrare ad un ricercatore quanto il proprio contributo sia importante e possa davvero cambiare la realtà (come per il caso di Jack Andraka, descritto più sotto)
  • gli autori sono interessati alla questione del licenziamento, ma è necessario spiegarglielo in termini chiari e poco tecnici
  • molti ricercatori, semplicemente, non sanno che l'open access è una possibilità, ma non appena ne vengono a conoscenza sono ben disposti verso essa
  • non chiedere che gli autori si fidino di quello che gli dici tu a livello legale, cita dozzine di altri autori e di università che già lo fanno


Storie di successo

Parlare di concetti astratti, come può essere il “bene comune”, oppure citare un generico “aiutare Wikipedia”, spesso non evoca esperienze dirette o comprensibili che sono i mezzi più efficaci per far cambiare idea alle persone o spingerle in una direzione. La storia di Jack Andraka è un ottimo esempio di come l'open access non è solo un bel concetto, ma un modo per cambiare le cose realmente.

Jack è uno studente di scuola superiore che ha realizzato un nuovo, veloce ed economico metodo che rileva l'aumento di una proteina che indica la presenza del cancro al pancreas, alle ovaie e ai polmoni durante le fasi iniziali della malattia.

Come ogni scoperta scientifica, quella di Jack è basata sui risultati di ricerche precedenti, ma senza un'affiliazione in grado di fornire i fondi necessari non ha potuto accedere ai costosi database medico-scientifici a pagamento.

Quindi cosa ha fatto Jack? Ha utilizzato massicciamente gli articoli liberi pubblicati sotto licenza Creative Commons presso l'archivio digitale PubMed del National Institute of Health.

Senza questi articoli la sua ricerca non sarebbe stata possibile e, conseguentemente, il suo metodo di rilevazione precoce del cancro non sarebbe stato scoperto.

Ispirazione e supporto

Il concetto di open access si sta diffondendo e numerosi enti e personalità nel campo della ricerca scientifica si stanno muovendo in questa direzione. Ciò è possibile grazie a persone che lavorano per raggiungere questo obiettivo e che è importante citare poiché hanno reso possibile e ispirato l'iniziativa di Wikimedia Italia.


Björn Brembs

Professore di neurogenetica presso l'Università di Regensburg in Germania, Brembs è da anni un ambasciatore della conoscenza aperta e dell'open access.


openaccessbutton.org

L'open access button è uno strumento che traccia quando un utente si imbatte in un paywall (cioè una richiesta di pagamento per la visualizzazione di materiale di ricerca) e fornisce strumenti in grado di ricercare l'articolo stesso in versione libera ed accessibile.


oadoi.org

L'oaDOI (Open Access Digital Object Identifier) cerca, attraverso il DOI, la versione ad accesso gratuito di un articolo scandagliando tutte le fonti di contenuti ad accesso aperto sparse per la rete. Si tratta di un servizio analogo all'Open Access Button ma di più facile utilizzo in quanto non richiede di scaricare nulla, solo di copiare ed incollare il DOI dell'articolo che interessa.


base-search.net

BASE (Bielefeld Academic Search Engine) è un motore di ricerca interdisciplinare È basato su software open-source e cerca su repository che implementano l'Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting (OAI-PMH).

Informare è importante

Come dimostrato dall'esperienza di Wikimedia Italia, spesso è solo un problema di informazioni. Molti ricercatori non sono a conoscenza della possibilità di pubblicare i propri lavori mettendoli nelle disponibilità di altre persone. Se vengono informati, lo faranno.

Diventa quindi un punto cruciale per tutti coloro che hanno a cuore il tema della conoscenza libera e condivisibile, informare le persone di questa possibilità e fornire loro le giuste indicazioni. È semplice e, come nel caso di Jack Andraka, cambia davvero il mondo che ci circonda.