Wikipedia e scuola italiana/2020
Osservatorio Wikimedia sulla scuola italiana | Wikipedia e scuola italiana | Wikisource letteratura italiana | Wikisource letteratura latina | Report 2020 |



Sintesi dei risultati del progetto[edit]
Gli argomenti studiati nella scuola italiana su Wikipedia e i progetti Wikimedia. Relazione 2020[edit]
Nel 2020 una studio ha prodotto una prima perlustrazione di come sono trattati su Wikipedia i principali argomenti studiati all’interno del sistema scolastico italiano, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado. Utilizzando come fonti i libri di testo, lo studio ha osservato le voci di Wikipedia in italiano e le risorse di Wikisource, Wikiversity, Wikidata e Wikimedia Commons corrispondenti agli argomenti di una decina di materie (grammatica e letteratura italiana, storia, geografia, arte, musica, tecnica, filosofia, cittadinanza e costituzione, diritto ed economia, grammatica latina, matematica, scienze, chimica, biologia, fisica, informatica). Una discussione con membri della comunità di Wikipedia, docenti, studenti e genitori ha permesso di valutare le caratteristiche più importanti di una voce per renderla utile all’apprendimento, identificato l’incipit come uno degli spazi critici che può contenere una sintesi chiara e semplice delle principali informazioni relative ad un argomento. Avendo prodotto un elenco di circa 3500 voci, la prima valutazione delle voci si è basata su criteri monitorabili in modo semi automatico (attraverso la creazione e l’uso di bot). Si è quindi analizzato il numero di visualizzazioni delle voci (considerato un elemento centrale per definire la priorità degli interventi), la lunghezza, la presenza di fonti, immagini e avvisi (tra i quali fonte necessaria e chiarire) e la lunghezza dell’incipit. Ne emerge che praticamente tutti i principali argomenti studiati all’interno del sistema scolastico italiano sono presenti su Wikipedia (abbiamo identificato solo 62 voci mancanti) e tutti i principali testi originali della letteratura italiana in pubblico dominio sono presenti su Wikisource. Tra le 100 voci più visitate si trovano in particolare voci geografiche di nazioni e regioni (Italia, Stati Uniti, Unione Europea, Francia, Germania, Cina, Lombardia, Sicilia…) biografie (Fabrizio De André, Leonardo Da Vinci, Benito Mussolini, Adolf Hitler, Napoleone Bonaparte...) e grandi argomenti storici (Seconda Guerra Mondiale, Prima Guerra Mondiale, Impero Romano…); si tratta di voci estremamente consultate, che hanno ben più di un milione di visitatori, fino alla voce sull’Italia che dal 2015 (anno a partire dal quale abbiamo monitorato il numero dei visitatori) ha avuto oltre 14 milioni di visitatori. In generale dal 2015 le voci sono state in media visualizzate oltre 400’000 volte, con circa 230 visualizzazioni in media al giorno. Per analizzare la qualità attuale delle voci, ma soprattutto per facilitare il loro miglioramento, sono stati prodotti degli elenchi che suggeriscono su quali voci intervenire. In particolare si è data priorità alle voci che presentano un breve incipit e degli avvisi, e che hanno il più alto numero di visitatori (poiché migliorandole si produce un ampio beneficio su chi già le consulta). Gli elenchi sono pubblicati nella pagina “contribuisci” del progetto Scuola italiana di Wikipedia e tutta la documentazione prodotta è accessibile online. Nel realizzare l’analisi sono poi emerse altre valutazioni che meriterebbero di essere realizzate: l’identificazione di argomenti delicati e voci controverse (osservando la frequenza delle modifiche e la pagina di discussione), la verifica e l’aggiornamento di voci che non sono state modificate da molto tempo e la valutazione qualitativa almeno delle prime 10 voci per numero di visitatori di tutte le materie prese in esame. Solo un’analisi qualitativa permette inoltre di identificare la dimensione internazionale degli argomenti che è spesso assente per esempio nelle voci relative alla grammatica. Questo studio basato su fonti e collegato al sistema scolastico italiano ha permesso di identificare un elenco di voci che di fatto sono particolarmente importanti in diversi ambiti disciplinari e per numerosi lettori di Wikipedia. Grazie all’inserimento di un template, questa selezione di voci è facilmente monitorabile nel tempo e rappresenta un primo osservatorio su come i principali argomenti del sistema scolastico italiano sono trattati su Wikipedia e i progetti Wikimedia. Questo approccio è rilevante per degli interventi sistematici sui progetti Wikimedia, è innovativo e può essere utilizzato anche in altre nazioni e su diverse versioni linguistiche dei progetti. Lo studio è stato ideato e diretto da Iolanda Pensa e realizzato da Federico Benvenuti, Valerio Iannucci, Luca Martinelli e Paolo Fichera con la partecipazione di Michele Miglionico, Paolo Mauri, Matteo Ruffoni, Marta Pigazzini, Michele Lavazza, Federico Leva, Luca Botturi, Tommaso Paiano, Marta Pucciarelli, Samuele200, Massimo Bosetti, Marco Chemello e famiglia, Filippo e Sebastiano Crespi, Maurizio Marengoni, Cinzia Pandiani, Diego Pozzati, Ferdinando Traversa, Giovanna Ranci, Candida Mati, Francesca Ussani, Corrado Petrucco, Ilario Valdelli, Maurizio Codogno, Silvia Berzetta, Redidon, Catrin Vimercati e famiglia, Francesca Sala, Chiara Corno, Giacomo Alessandroni, Massimo Bosetti, Stefano Petracci, Lucrezia Carminati e con il sostegno di Wikimedia Italia.
Risultati raggiunti e report del progetto[edit]
Riepilogo sintetico dei risultati e della documentazione prodotta[edit]
Risultato/prodotti | Deposito |
Raccolta della documentazione (fonti) | La documentazione raccolta è archiviata e accessibile per consultazione su richiesta |
Elenco delle voci di Wikipedia correlate ai principali argomenti trattati nella scuola italiana organizzate per materia | w:it:Categoria:Wikiscuola - Argomenti per grado scolastico
Su Wikiversità Materiale preparatorio |
Elenco complessivo delle voci di Wikipedia correlate ai principali argomenti trattati nella scuola italiana con valutazione (visualizzazioni, lunghezza, incipit, note, immagini, segnalazioni). La priorità alle voci è data dal numero di visualizzazioni. | Su Wikipedia/Meta |
Template sulle voci di Wikipedia correlate ai principali argomenti trattati nella scuola italiana | |
Relazione 2020 | Relazione 2020 di Wikipedia e scuola italiana su meta |
Metodologia[edit]

Per realizzare i suoi obiettivi, l’iniziativa è stata strutturata in una serie di attività realizzate attraverso metodologie diverse.
- Argomenti scuola italiana. Identificare i contenuti di testi scolastici delle scuole italiane (curricula) per scuola primaria, media e superiore (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado), analizzando una selezione di almeno 5 discipline per ogni scuola e basando sui libri di testo scolastici e le prove invalsi.
- Voci di Wikipedia. Correlare i contenuti dei testi scolastici alle voci di Wikipedia corrispondenti, identificando le voci prioritarie e monitoraggio dello stato delle voci (prima revisione di massima anche con il coinvolgimento del progetto qualità e categoria nascosta per poter monitorare i contenuti).
- Contenuti su Wikisource. Correlare i contenuti di storia della letteratura alle fonti su Wikisource, Internet Archive e Liber Liber.
- Collaborazione con le comunità. Coinvolgere le comunità dei progetti Wikimedia ed esperti nel migliorare queste voci.
- Segnalare Wikipedia e i progetti Wikimedia nell'ambito delle Open Educational resources.
- Produzione di rappresentazioni visive per facilitare l'analisi e la comprensione dei risultati del progetto.
Raccolta della documentazione (fonti)[edit]
Analisi delle fonti utilizzate per l’identificazione degli argomenti trattati nella scuola italiana.
Materia | Primaria | Media | Superiore |
Italiano (letteratura) | 12 + (5)[1] | 7 + (5) | 15 + (5) |
Italiano (grammatica) | 12 + (5) | 3 + (1) | 3 + (2) |
Storia | 10 + (1) | 7 + (1) | 11 + (4) |
Geografia (in alcune scuole geografia economica) | 9 + (1) | 9 + (1) | Geografia: 9 + (1) Geografia economica: 4 |
Matematica | 9 + (1) | 6 + (11) | 14 + (3) |
Scienze | 11 + (1) | 8 + (2) | Biologia: 9 + (1) Scienze della terra: 1 + (2) Scienze naturali: (4) |
Cittadinanza e costituzione | 1 (vale anche per medie) | 2 | 4 |
Tecnologia[2] | 5 | 5 + (2) | 2 |
Musica[3] | 4 | 4 + (1) | 5 + (2) |
Arte e immagine / Storia dell'arte[4] | 2 | 3 + (3) | 8 + (4) |
Inglese | 11 | 6 + (1) | 6 + (7) |
Chimica[5] | 2 + (4) | ||
Fisica[6] | 8 + (3) | ||
Pedagogia[7] | 2 | ||
Diritto ed economia | 6 + (8) | ||
Informatica (tecnologie informazione e comunicazione) | 3 | 10 | |
Spagnolo | 4 | 6 + (1) | |
Francese | 3 + (3) | 8 + (1) | |
Tedesco | 3 | 8 | |
Filosofia | 14 | ||
Scienze umane e sociali | 7 | ||
Scienze e tecnologie applicate | 4 | ||
Psicologia[8] | 3 | ||
Economia aziendale | 1 | ||
Sociologia[9] | 3 | ||
Antropologia[10] | 3 | ||
Latino | 8 + (4) | ||
Greco | 11 | ||
Scienza e cultura dell'alimentazione | 6 | ||
Diritto e tecniche amministrative | 3 | ||
Diritto e legislazione socio-sanitaria | 2 | ||
Igiene e cultura medico-sanitaria | 3 | ||
Anatomia, fisiologia, igiene | 2 | ||
Gnatologia | 1 | ||
Discipline sanitarie (anatomia, fisiopatologia oculare e igiene) | 2 | ||
Sociologia rurale e storia dell'agricoltura | 1 | ||
Ecologia e pedologia | 1 | ||
Tecniche di allevamento vegetale e animale | 1 | ||
Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali | 2 | ||
Economia politica | 2 | ||
Diritto | 2 | ||
Discipline turistiche e aziendali | 2 | ||
Geografia turistica | 3 | ||
Arte e territorio | 1 | ||
Elettrotecnica, elettronica e automazione | 2 | ||
Scienza della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto | 1 | ||
Meccanica, macchine e sistemi propulsivi | 1 | ||
Logistica | 3 | ||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | ||
Meccanica e macchine | 3 | ||
Legislazione sanitaria | 1 | ||
Teorie della comunicazione | 1 | ||
Telecomunicazioni | 5 | ||
Gestione progetto, organizzazione di impresa | 3 | ||
Sistemi di rete | 4 | ||
Tecnologia meccaniche delle produzioni in legno | 1 (libro del 2004) | ||
Disegno, progettazione ed elementi di design | 1 | ||
Disegno, progettazione e organizzazione industriale | 2 | ||
Scienza dei materiali | 1 | ||
Economia e marketing delle aziende di moda | 1 | ||
Tecnologia dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda | 3 | ||
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti della moda | 1 | ||
Produzioni animali | 1 | ||
Produzioni vegetali | 1 | ||
Trasformazione dei prodotti | 1 | ||
Genio rurale | 1 | ||
Biotecnologie agrarie | 1 | ||
Gestione dell'ambiente e del territorio | 1 | ||
Economia, estimo, marketing e legislazione | 2 | ||
Viticoltura e difesa della vite | 1 | ||
Enologia | 2 | ||
Storia della vitivinicoltura e dei paesaggi viticoli | 1 | ||
Geologia e geologia applicata | 3 (tra cui un libro universitario + uno datato 2008) | ||
Topografia e costruzioni | 3 | ||
Tecnologie per la gestione del territorio e dell'ambiente | 1 | ||
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro | 2 | ||
Scienze motorie[11] | 2 | 2 + (2) | |
Religione (opzionale) | 10 | 3 | 4 + (1) |
Selezione delle discipline e degli argomenti[edit]
Per identificare gli argomenti trattati nella scuola italiana, si sono analizzate le materie studiate dalla scuola primaria fino alla scuola superiore e si sono utilizzati i libri scolastici come fonte.
# | Materia | Priorità | Scuola |
1 | Italiano grammatica e letteratura | 1 | Primaria, medie e superiori |
2 | Matematica | 1 | Primaria, medie e superiori |
3 | Storia | 1 | Primaria, medie e superiori |
4 | Geografia | 1 | Primaria, medie e superiori |
5 | Scienze | 1 | Primaria, medie e superiori |
6 | Cittadinanza e costituzione | 1 | Medie e superiori |
7 | Tecnologia | 1 | Primaria |
8 | Musica | 1 | Primaria |
9 | Arte e storia dell’arte | 1 | Primaria, medie e superiori |
10 | Filosofia | 2 | Superiori |
11 | Chimica | 2 | Superiori |
12 | Fisica | 2 | Superiori |
13 | Diritto ed economia | 2 | Superiori |
14 | Informatica | 2 | Medie e superiori |
15 | Latino grammatica | 3 | Superiori |
All'interno di un estensione del progetto focalizzato su Wikisource in latino, si è inoltre realizzata l'analisi della letteratura italiana sulla base dei libri di testo usati nel sistema scolastico italiano con una verifica della disponibilità di documenti in lingua originale su Wikisource in latino.
Selezione materie, elenco argomenti e rispettive voci di Wikipedia, Wikisource e altri progetti Wikimedia[edit]
Materia | Primaria | Media | Superiore | Nota | Priorità | Referente |
Italiano (letteratura)[12] | Italiano | Letteratura italiana | 1 | Barbaking | ||
Italiano (grammatica)[13] | Grammatica | Grammatica | Grammatica | 1 | Barbaking | |
Storia[14] | Storia | Storia | 1 | Sannita | ||
Geografia[15] (in alcune scuole geografia economica) | Geografia | Geografia | 1 | Sannita | ||
Matematica (elementari)[16] | Matematica | - | - | STEM | 1 | Barbaking |
Matematica (medie)[17] | - | Matematica | - | STEM | 1 | Barbaking |
Matematica (superiori)[18] | - | - | Matematica | STEM | 1 | Barbaking |
Scienze (superiori)[19] | Biologia
Scienze della terra Scienze naturali |
1 | Adert | |||
Scienze (medie)[20] | Scienze | Adert | ||||
Cittadinanza e costituzione (superiori)[21] | Cittadinanza e costituzione | 1 | Adert | |||
Cittadinanza e costituzione (medie)[22] | Cittadinanza e costituzione | 1 | Adert | |||
Tecnologia[23] | Tecnologia | Tecnologia | STEM | 1 | Mickey83 | |
Musica[24] | Musica | Musica | 1 | Mickey83 | ||
Arte e immagine / Storia dell'arte[25] | Arte e immagine | Arte e immagine | 1 | Adert | ||
Inglese (Grammatica) | Inglese | Inglese | Inglese | 1 | Barbaking | |
Filosofia[26] | 2 | Adert | ||||
Chimica[27] | 2 | Adert | ||||
Fisica[28] | 2 | Adert | ||||
Diritto ed economia[29] | Diritto ed economia | 2 | Adert | |||
Informatica (superiori)[30] | Informatica | 2 | Adert | |||
Informatica (medie)[31] | Informatica | 1 | Adert | |||
Latino (Grammatica)[32] | Classico/Scientifico | 3 | Barbaking | |||
Letteratura latina (Progetto Wikisource in Latino)[33] | Classico/Scientifico | 3 |
Note[edit]
- ↑ Per la Primaria non si è distinto tra letteratura e grammatica, molti libri le hanno insieme. Quindi il numero di volumi è uguale a quello per italiano grammatica, ma sono gli stessi volumi.
- ↑ Manca 3° elementare. Per Tecnologia superiori: non sono sicuro di cosa cercare, con Tecnologia si intendono molti campi: grafica, disegno, informatica, costruzioni, materie. Un volta definito l'ambito penso di trovare libri.
- ↑ mancano magari testi specifici per liceo musicale
- ↑ mancano: 1°,2°,3° elementare
- ↑ in Scienze
- ↑ in Scienze
- ↑ in Scienze Umane e Sociali
- ↑ in Scienze Umane e Sociali
- ↑ in Scienze Umane e Sociali
- ↑ in Scienze Umane e Sociali
- ↑ Non sono stati trovati libri per la scuola primaria.
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/17eQh6m-lrnP1R3YR58wxYoVIuhmO4LJA4eXv4qZUZ7A/edit?usp=sharing
- ↑ https://drive.google.com/open?id=1ShYNtD5ldvftOoaxuygzW0Wn_gDKiWLua9-AbfrAFa8
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Wag2zmasrhAmrBqr5VxtuW3eK3Nynygc5XkoypOj29k/
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1pXftHSZdN4xw-jZCAbpGikr4TZlV78xXumRbNnyRpXE
- ↑ https://drive.google.com/open?id=1pWB0iG7sMPWW4736Nd43Zon009ZO7-xbxJEI8XXn6Nk
- ↑ https://drive.google.com/open?id=15NftCfznrd6jsIcHoItgC5dLLvs8g8LDUkyVG1Qfsjw
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1XFx4qo9RgXbyVfGPaEk6Gq3AAY7K_H904wi2VjALSbE/edit?usp=sharing
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1r5g115LkLcdLp8u8xszJwnIidWuxK8DCFQHiAoj2F2w/edit#gid=0 https://docs.google.com/spreadsheets/d/12i0xVn43JdsxpD6_AfP8KsxlExSNC7GU5ka8RyagAdw/edit#gid=0
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1hf07YdIl1kVWQduW_m7Hh7i_0tGDis0Px3a1iS1DhEw/edit?usp=sharing
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1nSkdOD4tL9q_yydoI4-gjsjm4opWxNDWM9aKWFsPNB0/edit?usp=sharing
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WzeHcQHizcWIaMUszyVdrrUAC1FkKV_GsK6_bixs8PA/edit?usp=sharing
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/10I6B7UXzuhO82hLEv-zVqACAPbjZd943nrGGQq-FTJI/edit#gid=0
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/10NhV2t8HggZAL24rzVtJWZ4l28yVfOaqA0TI-kBdEvs/edit?usp=sharing
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1NTNzMzQnNI6sNfLtIP9mZKgfSklkWaqWFgYtzzFOVBc/edit?usp=sharing
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1O7cFJPKxnUADJMfE7XjhwOz6uEPfg2gnqMIcejChS28/edit?usp=sharing
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1etjxc0mduhVU5bUSbjZqC5N5Y59Jj86oHHNZSk81YFM/edit?usp=sharing
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1e-h601hzHhWxw4V0e_XyOezG-giWMiEoE9i1S-7wELk/edit?usp=drive_web&ouid=116993520724208081859
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/12i0xVn43JdsxpD6_AfP8KsxlExSNC7GU5ka8RyagAdw/edit?usp=drive_web&ouid=116993520724208081859
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1RFG-owJppRnAewiconfCYRDn48MGnNlz7Jo_7i5RrE8/edit?usp=drive_web&ouid=116993520724208081859
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/15_2UJyUGyLv5QjE0knznLxhmDoEH0DKkXssJUFj9kc8/edit?usp=sharing
- ↑ https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Yi-ExUyteApFjgCx0UNj0X9IWncED-_c8TTob-_EiSA/edit?usp=sharing
- ↑ Realizzato successivamente nell'ambito del progetto Wikipedia Primary School/Italy/Wikisource e la scuola italiana/Wikisource in latino - Fonti latine per la scuola italiana