Movement Strategy and Governance

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
This page is a translated version of the page Movement Strategy and Governance and the translation is 31% complete.
Outdated translations are marked like this.

Contattaci

  • Per favore usa la pagina di discussione per le comunicazioni pubbliche. Se vuoi contattarci privatamente mandaci un'email a msg@wikimedia.org.
  • Strategia del movimento: strategy2030@wikimedia.org
  • Codice universale di condotta: ucocproject@wikimedia.org

In April 2023, as part of the Wikimedia Foundation’s Annual Planning Process, the Wikimedia Foundation’s role in Movement Strategy processes changed. Due to this shifting role, the Movement Strategy and Governance team was dissolved. Movement Strategy implementation is being coordinated more centrally through the office of the CEO, with emphasis on supporting the success of the Movement Charter. In an effort to maintain and improve Movement Engagement, some MSG teammates (those tasked with facilitation) were moved to the Movement Communications team and others (those leading or coordinating Movement Strategy work) continued within Community Resilience and Sustainability. The single exception involves Movement Strategy grants, which were moved to the Advancement department, which is also taking a leading role in Foundation support of hubs.}}

L'attività di Movement Strategy and Governance consiste nel promuovere la partecipazione delle comunità Wikimedia e degli affiliati alle iniziative legate alla strategia del movimento. Oltre a questo contribuiamo alle principali policy e ai temi della governance, come le condizioni di uso, il codice di condotta e le elezioni del Board.

Chi siamo

Il team Movement Strategy and Governance fa parte della divisione Community Resilience and Sustainability dell'ufficio legale di Wikimedia Foundation. Il team comprende un core team dedicato alla strategia del movimento e un gruppo di facilitatori specializzati nei diversi progetti, lingue e regioni. I facilitatori mettono in contatti i volontari, le comunità e gli affiliati con le nostre attività in modo da raccogliere feedback, riflessioni e ascoltare le loro perplessità. Lo scopo è quello di raggiungere accordo e comprensione condivisa sul metodo per attuare un'iniziativa.

Maggiori informaziono sul team nella pagina del team Movement Strategy and Governance.

Cosa facciamo

L'attività del team Movement Strategy and Governance è guidata dal piano annuale di Wikimedia Foundation. Il piano annuale sostiene a movimento fiorente nel contesto dei sistemi di community governance e nei meccanismi di supporto connessi

Obiettivi

  1. Promuovere la riforma della Movement Strategy governance tramite la partecipazione equa
  2. Incentivare gli input e la partecipazione delle comunità consolidate e di almeno 30 comunità emergenti
  3. Fornire accesso ai Movement Strategy grants per gruppi ed individui in collaborazione con il team delle risorse comunitarie.
  4. Assicurare un migliore accesso ai dati e informazioni sulle opportunità per i progressi della strategia del movimento.

Altre attività

  1. Attività di divulgazione e di sostegno alla commissione elettorale e ai volontari delle elezioni durante le elezioni 2021 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation.
  2. Promozione degli aggiornamenti delle principali policy. Questa attività comprende la raccolta di feedback, insieme al team Trust and Safety Policy per le linee guida di applicazione del codice universale di condotta. Questo comprende il feedback di comunità consolidate e di almeno 25 comunità emergenti.

Come sosteniamo la Foundation

Il team Movement Strategy and Governance fornisce diverse modalità di sostegno ai programmi orientati alle comunità. Queste sono definite come parte del piano annuale.

  • Coinvolgimento multilinguistico e multiregionela in aree specifiche:
    • Partecipazione nelle 10 lingue dei maggiori progetti Wikipedia; più lingue sono coinvolgibili a seconda della disponibilità di facilitatori e di richieste approvate.
    • Copertura regionale delle principali regioni Wikimedia: ESEAP, Asia meridionale, MENA, Africa orientale, Africa occidentale, CEE, Europa occidentale, America latina e America settentrionale.
    • Sostegno a paesi specifici a seconda della disponibilità di facilitatori e di richieste preapprovate.
  • Facilitazione di processi comunitari come elezioni o discussioni con focus su diversità, equità e inclusione.