Jump to content

Sondaggio sulla Wishlist della comunità/Futuro della Wishlist/Anteprima della nuova Wishlist

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
This page is a translated version of the page Community Wishlist Survey/Future Of The Wishlist/Preview of the New Wishlist and the translation is 49% complete.
Future of the Community Wishlist Survey

New! June 2024: Update 4

Renaming the Wishlist

We realized that we’ve outgrown the name “Community Wishlist Survey” in our redesign efforts. With a new approach, we think it’s the right time to choose a new name.

We have provided some renaming rationale and also engaged the community in discussions.

Currently, we have opened the polls for the community to choose a name. You are invited to vote.

–– Jack Wheeler, Lead Community Tech Manager, Wikimedia Foundation

New! June 2024: Update 3

Hello everyone!

Community engagement around the Wishlist's redesign is still in progress to help make decisions ahead of the relaunch of the survey in July 2024. The revised survey will need a new name that reflects its new direction. You are invited to help choose a name.

There are some early renaming ideas like Wikimedia Opportunities Registry, Wikimedia Collaboration Hub and ImagineWiki. Please join the discussions and suggest your own name if need be.

Looking forward to hearing from you on the discussion page.

–– Community Tech

New! Maggio 2024: Aggiornamento 2

Riepilogo delle modifiche in arrivo

  1. La nuova wishlist sarà pubblicata a luglio e rimarrà disponibile per tutto l'anno.
  2. I volontari possono esprimere un desiderio nella loro lingua di preferenza e non hanno bisogno di conoscere il Wikitext.
  3. I volontari potranno inviare desideri, rivedere desideri, modificare desideri esistenti e discutere di desideri tra loro e con il personale della Foundation.
  4. I partecipanti voteranno su "Focus Areas"
  5. I desideri possono essere classificati per progetto/i e per "tipo" (bug, richiesta di funzionalità, ottimizzazione, altro).
  6. Alla fine avremo una dashboard che permetterà agli utenti di cercare i desideri e di filtrarli per progetto o per tipo di desiderio.

Ciao a tutti,

Grazie a tutti coloro che hanno fornito feedback nelle pagine di discussione, su Discord, nelle chiamate e nelle e-mail. Volevo condividere alcuni aggiornamenti sui progressi del design e sulle decisioni prese per il lancio della nuova lista dei desideri, che stiamo pianificando di riaprire in una prima forma il 15 luglio 2024.

Definizione delle caratteristiche

La nuova wishlist avrà alcune caratteristiche che favoriscono l'accessibilità e l'inclusione:

  1. La nuova wishlist è in apertura a luglio e rimarrà aperta tutto l'anno.
  2. I volontari possono esprimere un desiderio nella loro lingua di preferenza e non hanno bisogno di conoscere il Wikitext.
  3. I volontari potranno inviare desideri, rivedere desideri, modificare desideri esistenti e discutere di desideri tra loro e con il personale della Foundation.
  4. I partecipanti voteranno su "Focus Areas" invece che su singoli desideri.

Introduzione a "Focus Areas"

La nuova wishlist inizierà a sperimentare le "Focus Areas," gruppi di più di 3 desideri individuali su uno scenario di problematiche simili. I volontari possono esaminare e sostenere le Focus Areas per segnalare le loro priorità; Community Tech e i team WMF competenti esamineranno e adotteranno le Focus Areas su cui lavorare. Inoltre, anche gli affiliati e gli sviluppatori volontari possono adottare e lavorare sulle Focus Areas.

Le Focus Areas ci aiutano a identificare e risolvere il maggior numero possibile di problemi più grandi e di maggiore impatto. Invece di esaudire un desiderio, uniremo i punti e dedicheremo lo stesso tempo a soddisfare più di 3 desideri risolvendo il problema di fondo.

Ecco un esempio tangibile: Aggiungere rapidamente i template preferiti, Aggiungere rapidamente un infobox, Selezionare i template per categorie e Modelli di facile accesso sono tutte proposte individuali che mirano a risolvere un problema di fondo: "è troppo complicato trovare e inserire i template che voglio." Invece di risolvere ogni desiderio - o di risolverne solo uno - stiamo raggruppando questi desideri in una "Focus Area" con "Miglioramenti al Template Picker."

Ecco come funziona il processo nella nuova Wishlist:

Esamineremo insieme i desideri per generare delle Focus Areas

  • Lo staff di WMF e i volontari interessati esamineranno e identificheranno gli schemi tra i desideri per suggerire aree di interesse. Le aree di interesse "raggrupperanno" i desideri simili in uno spazio problematico, proponendo soluzioni. Poiché le Focus Areas sono più direttamente collegate al modo in cui i team WMF adotteranno e daranno priorità al lavoro futuro, i volontari potranno sostenere solo le Focus Areas.

I team WMF definiranno le priorità e selezioneranno le Focus Areas da affrontare

  • I gruppi che lavorano alla wishlist, compresi i team di prodotto e di ingegneria di WMF, sceglieranno le aree di interesse su cui lavorare in base al supporto della comunità, alle competenze dei team o dei volontari, alle risorse disponibili e all'impatto potenziale dell'area di interesse. Il Community Tech lavorerà all'interno di WMF per aiutare gli altri team di prodotto ad aggiungere le Focus Area alle loro roadmap insieme al lavoro prioritario nel piano annuale di WMF per quell'anno. Misureremo il successo in base al numero di aree di interesse adottate e completate durante un determinato anno fiscale.

Focus Area Collaborazione e consegna

  • I gruppi che lavorano su una Focus Area collaboreranno con i volontari - compresi quelli che hanno suggerito, commentato o sostenuto l'argomento o il desiderio individuale - per costruire le giuste soluzioni di prodotto sulla base delle proposte di desiderio presentate e di ulteriori ricerche.

Mi rendo conto che questi cambiamenti proposti per la Wishlist saranno controversi per alcuni, dal momento che molti di voi hanno speso molte energie nella Wishlist e hanno forti sentimenti su come il lavoro dovrebbe essere prioritario. Riteniamo che i desideri individuali debbano essere discussi e analizzati, e che concentrando le nostre energie sull'articolazione e il sostegno delle Focus Areas, saremo in grado di avere un impatto maggiore - insieme.

La discussione è sempre benvenuta. Lasciate i vostri pensieri o le vostre domande sulla pagina di discussione o, in alternativa, unitevi a noi in una conversazione dal vivo, dove condivideremo alcuni dettagli e progetti su Google Meet.

E un ringraziamento speciale a (in ordine sparso): Klein Muçi, Novem Linguae, Bluerasberry, TheDJ, AntiCompositeNumber, Theklan, Sohom Datta, Noé, Xavier Dengra, Townie, Galahad, Ciridae, Robertgarrigos, MER-C, Amadalvarez, Iniquity, Thingofme, GPSLeo e altri per i vostri contributi sulla Wishlist.

PS. Un'anteprima dell'aspetto del modulo di assunzione e delle pagine della Focus Area:

–– Jack Wheeler, Responsabile tecnico della comunità, Fondazione Wikimedia

Lascia un feedback

March 2024: Update 1

Hello everyone,

In January, Community Tech shared some early decisions about changes coming to the Community Wishlist Survey, and soon after, we invited you to participate in ongoing conversations (please join if you haven't yet) about what a new Wishlist survey should look like.

I have also shared my learnings from talking with volunteer contributors and Wikimedia Foundation staff on the same page as the conversations.

So the question is: how do we fulfill more wishes and make more impact for the Movement? We can start by experimenting with these changes:

  1. The Wishlist should be a forum for volunteers and the Foundation to discuss new ideas and raise awareness of impactful bugs. If we’re able to capture all sorts of community needs, large and small at scale, we’ll have a clearer picture of volunteer needs, from which we tackle the biggest problems.
  2. We’re going to have lots of wishes, but we need to recognize that not every wish will get an intensive review and response from the Foundation. But we will look at each wish and reply within a reasonable time frame.
  3. Our goal is to eventually have more engineers focused on fulfilling wishes, in the areas where they have expertise. This should lead to faster, more impactful development. But, as the revised Wishlist process kicks off, it might not feel like much is changing.
  4. We’re not going to close wishes for being “too big” or “too small.” Instead, wishes will remain open so volunteers have an opportunity to work on technical solutions together, even when Foundation teams do not take up that idea. This means that the number of open wishes will grow over time, and that it is treated as an idea space more than a task list.

We want to increase participatory design and achieve the most impact. To do this, we’ll need your input.

Preview of the New Wishlist (Potential Modifications)

We’re still ironing out the details of the new Wishlist and wishlist process, but I wanted to give you a preview of what’s to come. We still plan to launch the pilot Wish intake process by July 1, and will add additional functionality throughout the year.

Key attributes:

  1. The Wishlist will be open year-round. We won’t ever “close” an actionable wish, or flag a wish as too big or too small. The Foundation aims to respond to wishes in a timely manner, and will focus on Wishes that can be technically resolved.
  2. Logged in users will be able to access a new “Wish form” and submit a wish.
  3. Users won’t need to know Wikitext to submit a wish.
  4. Wishes can be categorized by project(s) and by “type” (bug, feature request, optimization, other).
  5. We’ll eventually have a dashboard which will allow users to search for wishes and filter by project or wish type.

Currently Exploring:

  1. Opportunities to integrate with Phabricator
  2. How we might expose the “status” of a wish
  3. How the Foundation and community prioritize wishes together
  4. How to strengthen the role of volunteer developers in granting wishes
  5. To what degree wishes should be editable after they are submitted

I’m so excited to pilot this new process in July with our volunteers.

In the coming weeks, I’ll share our Key Results for the Future of the Wishlist and design directions to solicit feedback.

If you have any feedback on this update, please click the blue button below.

–– Jack Wheeler, Lead Community Tech Manager, Wikimedia Foundation